Una due giorni dedicata da Corponovecento ai due maggiori scrittori del secolo scorso
Leggi tutto →Una due giorni dedicata da Corponovecento ai due maggiori scrittori del secolo scorso
Leggi tutto →A 100 anni dalla nascita resta vivo il messaggio del presbitero che fu grande educatore italiano
Leggi tutto →Soprattutto il finale del film "C'è ancora domani" appare forzato e ideologico
Leggi tutto →"Portare all’altra riva. Tradurre la letteratura", una due giorni nel ricordo di Francesco Durante
Leggi tutto →Aumentano le ore di didattica infrasettimanali in favore del sabato libero: ma non è tutto più faticoso?
Anno dopo anno i preparativi per il 25 dicembre si anticipano sempre di più
I temi del poeta di Tricarico in altri intellettuali del suo tempo ma con rilevanti varianti
Il sisma dell'80 cambio la storia del Sud, ma si impediscano in futuro gli errori commessi
Dopo le ultime tragedie scaturite da relazioni tossiche, la parola allo psicoanalista
Situazione tragica per quella sinistra che aveva sempre sognato di "marciare alla testa del progresso"
Il video integrale del convegno promosso da "Ultimi", associazione di legalità e contro le mafie
L’acronimo – Non Player Character– fa riferimento all’ambito dei videogame in cui personaggi secondari appaiono
Gli alberi sono invisibili. Ritorniamo alla terra felice delle viti che si abbarbicano e del
Pochi altri poeti, di estrazione meridionale, sodali di Sinisgalli, come Salvatore Quasimodo e Alfonso Gatto,
Una controversa e inarrestabile mutazione, i gravi ritardi nel sistema italiano
Le implicazioni dell'intelligenza artificiale e gli scenari possibili
Leggi tutto →“Crystal Flower” è un disco per tutti coloro che hanno semplicemente voglia di ascoltare musica con attenzione. I brani sono stilisticamente eterogenei
Leggi tutto →La nostra eredità non è preceduta da alcun testamento...
Leggi tutto →Dall'Università di Salerno l'adesione allo sciopero di domani 17 novembre
Leggi tutto →In quest'area inter-dipartimentale gli studenti imparano una skill fondamentale della leadership attuale, ovvero la cura dell’altro
Leggi tutto →Il video integrale del convegno promosso da "Ultimi", associazione di legalità e
L’acronimo – Non Player Character– fa riferimento all’ambito dei videogame in cui
Gli alberi sono invisibili. Ritorniamo alla terra felice delle viti che si
Pochi altri poeti, di estrazione meridionale, sodali di Sinisgalli, come Salvatore Quasimodo
Una controversa e inarrestabile mutazione, i gravi ritardi nel sistema italiano
Bando ai pregiudizi: la specie sativa nulla ha a che vedere con
Per il nuovo governatore solo un freddo saluto. Troppo amico della Destra?
Hollywood ha spettacolizzato il tema-rapine in banca per far cassa e intrattenere
È scomparso lo scrittore già direttore del Salone del libro, che raccontò
In questo lavoro Maria Giustina Laurenzi, una regista da sempre impegnata nel sociale, porta in scena ragazzi affetti da disturbo mentale
Leggi tutto →Il lato irrazionale e la progressione drammatizzate nella recente opera del poeta: la scrittura come viaggio dell'anima e l'esemplare controllo formale della materia
Leggi tutto →Miyazaki non smette di ricordarci che la fantasia è uno strumento per cercare di attraversare
Nei testi del fondatore della "canzone-teatro" una presa di posizione contro i vecchi vizi di un
Nelle opere dell'artista, psichiatra e pittrice, l'eterno si lega a una visione edenica della vita
Largo spazio per la produzione in versi al Campania Libri Festival:
Un artista che non invia messaggi messianici né piange lacrime amare, che esprime malinconia, ma non
Quando il cinema d'autore arriva al grande pubblico
Mercoledì Bennato in cattedra all'Università di Salerno. Il professore Mauro Cozzolinol ne illustra il perché
Emiliana Mangone, docente dell'Università di Salerno e la sua sfida per una "sociologia della speranza", interessante percorso per costruire un sistema culturale
Leggi tutto →Diario di tarda estate / Pensieri e memorie, cercando un testo introvabile tra gli scaffali di casa
L’urgenza di dare una spiegazione alla questione dell’Essere e del senso dell’Essere sarà il tentativo più imponente e grandioso della sua filosofia
L'autrice fa interagire, sul palcoscenico della sua rappresentazione, D’Artagnan, Athos, Portos e Aramis, con don Abbondio e Fra’ Cristoforo
Nella nuova opera narrativa il poeta racconta una storia avvincente che evoca la propria vicenda biografica
Il titolo riprende i celebri Versos Sencillos (1891) del cubano José Martì. Progetto pilota di traduzione
Un autore smisurato, un manierista dalla scrittura sagace e pletorica. Un libro da leggere e custodire per consultarlo quando per ogni pretesto
A sei anni dalla morte, il maestro con le sue opere veicola ancora chiarezza: è un codice luminoso, il suo, parlante
Leggi tutto →Con la scusa di parlare direttamente al pubblico si evitano rischi ma l'informazione si appiattisce
Che fine hanno fatto le buone notizie? I mezzi di informazione sono pieni di disgrazie ma è in crescita una domanda diversa da parte dei lettori
Siamo nelle ultime posizioni della graduatoria stilata da EurOMo
Nel libro "Tre compari musicanti", i contadini di un paese lucano, emblema del Sud, colti nelle trasformazioni tra XVIII e XIX secolo
Leggi tutto →Il testo, che fa rivivere la vita e l'impegno etico di Paolo Borsellino, ripubblicato da Feltrinelli, viene proposto in assemblee pubbliche, anche
Leggi tutto →In uno dei recenti scritti del grande designer scomparso nel 2020 una requisitoria sulla crisi di un settore che meriterebbe altri addetti
Leggi tutto →Sempre più numerosi i giovani che scelgono acriticamente l'ateismo in adesioni a stilemi consumistici dell'esistenza
Leggi tutto →l poeta è professore ordinario di Filologia dantesca presso l'Università degli studi di Salerno
Leggi tutto →L'autore ha pubblicato diverse raccolte confluite poi nel volume Poesie 1980-2014 (Aragno 2018)
Leggi tutto →Il poeta, autore di tre libri di versi, è docente universitario di Letterature Comparate e ha pubblicato importanti testi di critica letteraria
Leggi tutto →Un poeta napoletano dall'intensa attività creativa e dai sodalizi culturali decisivi con i nomi più interessanti della letteratura contemporanea
Leggi tutto →L'universo poetico dell'autore capano, saggista e scrittore, esperto di costumi popolari, dialetto napoletano, nonché autore di studi e saggi di archeologia, storia e costume
Leggi tutto →Adelphi andrea manzi Arte Bankitalia Campania citazioni comunicazione confronti cultura destra Diritto alla cura disabili educazione film giornalismo giovani guerra informazione inquinamento intelligenza artificiale Italia jazz lavoro Letteratura libri libro marketing musica Napoli Poesia poesie politica psicoanalisi recensione Romanzo Rsa Salerno sanità sinistra Stato Teatro Terra dei fuochi Unisa università violenza
Perché la disciplina è sempre considerata inattuale?
Leggi tutto →Il bisogno crescente di salute psichica e le variegate offerte a disposizione dei pazienti
Leggi tutto →Il sintomo in psicoanalisi è un discorso, lontanissimo dal disturbo da curare della psichiatria e delle psicoterapie
Leggi tutto →L'etica dell'ascolto come dimensione di cura capace di salvare l'uomo della post modernità dal disagio in cui vive e che è dettato dalla solitudine
Leggi tutto →Facciamo arretrare più che mai l’infelicità e facciamolo con i nostri “strumenti”: a colpi di visioni collettive e condivise, a segni di bellezza ed entusiasmo...
Leggi tutto →Aldo Di Vito a colloquio con Manlio Torquato sui temi della giustizia e della politica
Leggi tutto →Dal Palazzo di città di Nocera Inferiore a microfono e video dei suoi Confronti tv ravvicinati: un caso giornalistico e politico che cresce e si afferma di giorno in giorno
Leggi tutto →La recente puntata di Confronti di Manlio Torquato ha ospitato Walter Di Munzio, psichiatra e dirigente medico
Leggi tutto →Andrea Manzi ospite della trasmissione Confronti dell'ex sindaco di Nocera Inferiore, Manlio Torquato
Leggi tutto →La missione civica e professionale di un giurista cattolico con gli occhi rivolti al futuro
Leggi tutto →L'alfabetizzazione economico-finanziaria è cambiata poco negli ultimi anni
Leggi tutto →La libertà delle persone vive tempi difficili e si ritrova compressa come non mai tra restrizioni, paure e regole impartite da governanti
Leggi tutto →La formula del "dove c'è amore c'è famiglia" ricorda i tempi in cui ci inebriavamo con questi discorsi, ma eravamo al ginnasio
Leggi tutto →Le contaminazioni di Aldo Farias
Leggi tutto →Il libro di Vittorio Alfieri ci insegna cose che forse abbiamo dimenticato. Sdegno e indignazione sono solo momentanei
Leggi tutto →Nel mondo globalizzato il modo di viaggiare cambia. Le regioni del Sud hanno ottime opportunità per farsi conoscere
Leggi tutto →Strani neologismi e bug: ci vuole tempo affinché l'IA e il suo linguaggio diventino l'utility del secolo
Leggi tutto →L'ossessione del politically correct applicato al mondo dell'istruzione
Leggi tutto →In nome di San Francesco, un veterinario scrive al Papa: tutte le creature sono uguali, nessuna differenza
Leggi tutto →Nel 1517, il teologo scrive la “Querula Pacis”, il lamento in cui è la stessa Pace a prendere la parola (“se io
Leggi tutto →criticare il nostro Paese è la nostra arte, ma di solito siamo sempre poco informati su ciò che c’è all’estero
Se la strada della sostenibilità è impervia e costosa
Egisto e Vincenzo Sarnelli (in arte Tony Tammaro): dalla Napoli in cartolina alla metropoli buzzurra
I versi del poeta e scrittore, simbolo del decadentismo, all'estero della cattedrale cittadina
Brevi approfondimenti culturali, oltre la superficie e l’omologazione-consuetudine del vedere quotidiano
Domenico Rea e l'estate degli accesissimi colori (e sapori) in tavola
Ortaggi colorati che rendono festose le "apparate" delle rivendite di frutta e verdura
In estate, che molte volte a Napoli si spinge fin’oltre settembre, due solanacee sono le dominatrici delle tavole dei ricchi e dei poveri: il
Un merluzzo magnificamente conservato e quando lo si mangia batte tutti i confronti
I podcast del programma interamente dedicato ai libri ideato e condotto da Paolo Romano su Rcs75