Un nuovo modo di concepire il meridionalismo si imporrà all'attenzione degli studiosi americani
Leggi tutto →Un nuovo modo di concepire il meridionalismo si imporrà all'attenzione degli studiosi americani
Leggi tutto →L'ultimo album del gruppo Assalti Frontali evidenzia come la musica non sia
In un’economia sempre più dipendente da internet e dall’Intelligenza artificiale, i cavi
16 morti e 267 feriti l’antivigilia di Natale per lo scoppio, in
I continui casi di cronaca ci mostrano quanto siamo pericolosamente assuefatti al
Promosso dal nostro magazine Resistenze Quotidiane in collaborazione con la Fondazione Banco di Napoli, un forum
Dal digital divide al learning loss: le nuove tecnologie imperversano ma creano nuove differenze e aumentano
RQ promuove, d'intesa con la Fondazione Banco di Napoli, un osservatorio di informazione e comunicazione sui
A differenza di ciò che avviene in altre situazioni di psicoterapia, in psicoanalisi l'analista supporta la domanda, ma non vi risponde, perché
Leggi tutto →Al Trianon Viviani di Napoli il prossimo 10 gennaio sarà di scena l’imperdibile concerto del famosissimo musicista partenopeo che proporrà il suo
Leggi tutto →Impiegati ammaestrati a creare raggiri internazionali digitali. Le truffe sono un problema economico ma anche sociale. Analizzarne gli impatti significa comprendere come
Leggi tutto →Nel chiasso assordante delle città italiane, il crepitio delle saracinesche che si abbassano per sempre a stento si avverte; eppure barbieri, parrucchieri,
Leggi tutto →Anticipiano per i lettori di RQ il capitolo finale del recente libro
Leggi tutto →Il merchandising legato a V per vendetta: gli oggetti sono utilizzati
Leggi tutto →Nell’ambito delle attività di Open Class, laboratorio sui media diretto da Alfonso
Leggi tutto →Non c'è diffamazione contro Vannacci, dice il magistrato, ma la motivazione mostra
Leggi tutto →La scuola avrebbe dovuto dare agli studenti gli strumenti per vivere i
Leggi tutto →La potente dimensione simbolica del fenomeno ha assorbito nello spazio della storia
Leggi tutto →Lo stop alla serie sul delitto di Avetrana induce a una serie
Leggi tutto →L'alluvione di Salerno del 25-26 ottobre 1954 fu una catastrofe che segnò
Leggi tutto →Giornata Proietti l'8 novembre promossa dall'Università di Salerno in collaborazione con Resistenze
Leggi tutto →Tra i 600 e i 700mila, il numero di bambini e ragazzi
Leggi tutto →Muore a 91 anni lo studioso conosciuto in tutto il mondo per
Leggi tutto →51 mila morti nel Mediterraneo dal 1993 al 2023, è ora di
Leggi tutto →Depredazione, deforestazione e scarsa pianificazione territoriale: il caso dell’Argentina raccontato dal professore
Leggi tutto →La guerra è sempre collegata alla distruzione sistematica e con effetti di
Leggi tutto →Il primo simulatore era dedicato al tennis e risale a 70 anni
Leggi tutto →Per vil Papa il ruolo di una famiglia moderna debe osservare i mutamenti sociali dei propriob figli e stabilire con essi un proficuo colloquio
Leggi tutto →Ispirati alla pittura parietale romana del Vesuviano, sono un breviario, nel senso di una preghiera fatta di frammenti, insieme laica e scettica, materialistica e mistica, dissacrante e sacrale
Leggi tutto →Il Pirandello di Placido è quasi una figura mitologica, un eterno visionario, che ha voluto rendere
Mary Shelley fu donna e scrittrice eccezionale, ma sfortunata. Pubblicò romanzi, saggi, poemetti e biografie
La pellicola di Salvatores, nata da un soggetto di Fellini e Pinelli, rievoca il sogno americano
Rileggendo, a trent'anni dalla prematura morte, il romanzo Passaggio in ombra di Mariateresa Di Lascia
Passato e presente dell'industria videoludica italiana che si mostra oggi più che mai come una importante
Segnali innovativi in un evento del Campania Teatro Festival da un progetto corale con un team
Le Edizioni dell’Ippogrifo riportano in libreria, con una nuova edizione aggiornata, “Il sindaco desaparecido" sulla scomparsa
La videorecensione al libro di Massimiliano Amato sul giallo della sparizione del primo cittadino di Battipaglia, Lorenzo Rago, nei primi anni Cinquanta: uno degli eventi più sconvolgenti degli anni della ricostruzione, con la nostra democrazia ancora fragilissima, soprattutto
Leggi tutto →il libro si divide in cinque capitoli, ognuno dei quali esplora una specifica ricerca e si presta ad una lettura autonoma e
Luna Muta Altera è un libro prezioeo e aristocratico di endecasillabi tutti da leggere: è una lega, un ordito o un ordinamento.
Il libro di Conrad è immortale: la metafora della navigazione si accosta all’esigenza, da parte di chi sta per diventare adulto, di
Cialdini e Maraschio ricostruiscono la storia dell’italiano radiofonico, ponendo attenzione sull’importanza della parola trasmessa e sugli elementi di innovazione contemporanei legati alla
Ecco la magica opera poetica di Ida Travi. Il suo racconto, così come la produzione letteraria della Cagnati, sembra avere come sfondo
Questo romanzo non è pensato per le donne, l'autrice vorrebbe che arrivasse in primis agli uomini affinché possano comprendere il retaggio culturale
Dürrenmatt è autore svizzero dei più blasonati e conturbanti del secondo Novecento. Questo fiabesco racconto è un libro delizioso, necessariamente da leggere
L'autore affonta con delicatezza temi cruciali come la paura del diverso, l'immigrazione e l’importanza della conoscenza per superare le barriere culturali
Napoli, però, non scompare: c’è il racconto della città di fatto pronta al conflitto e che il mitico commissario continua a vedere
Il libro è un viaggio iniziatico tutto interiore, ma è anche un canzoniere d'amore. Amore per le persone care e vicine, amore
Ospitiamo, in alcune puntate, questo studio del professore Alberto Granese, già ordinario di Letteratura italiana
Leggi tutto →La concezione gramsciana di “società civile” non va, però, considerata avulsa dai suoi fondamentali criteri
Leggi tutto →Si profila il nuovo tipo di egemonia attraverso il nesso organico di spontaneità e direzione
Leggi tutto →Con questo quarto intervento si conclude il saggio del professore Alberto Granese sull'Egemonia gramsciana
Leggi tutto →La poetessa ama sperimentare “contaminazioni” con altre discipline (dalla musica alla danza passando per la pittura). Importante il suo contributo al progetto “Dalla parte delle cattive”
Leggi tutto →Poeta, fotografo e ricercatore universitario ha al suo attivo diciotto raccolte di poesie e diversi libri di fotografie. Molti suoi testi sono stati tradotte in inglese, in greco moderno e in francese, alcuni in spagnolo, tedesco e arabo
Leggi tutto →Il poeta è nato a Napoli e ha pubblicato otto libri di poesie. Del 2013 è il romanzo Quello che ti dice il fuoco, Mondadori, Milano, tradotto in tedesco
Leggi tutto →Il poeta è nato a Napoli. Laureato in fisica, ha lavorato in un'azienda tecnologica occupandosi di telecomunicazioni e sistemi spaziali. Il suo primo libro di poesia, Verticali, è uscito per Einaudi nel 2009
Leggi tutto →Il poeta, che ha avuto come maestri Marcello Gigante e Aldo Masullo, si è dedicato a studi antropologici "mischiandomi col popolo delle tammorre durante le feste popolari del Sud"; ha coltivato interessi per la Patafisica, per il cinema
Leggi tutto →Adelphi andrea manzi Arte Campania Centenario Cinema comunicazione cultura Diritto alla cura disabili Einaudi Europa film giornalismo giovani guerra informazione inquinamento intelligenza artificiale Italia jazz Letteratura libri libro marketing Massimiliano Amato media musica Napoli Pasquale De Cristofaro Poesia poesie politica psicoanalisi recensione Resistenze Quotidiane Romanzo Russia Salerno Stato Teatro Unisa università università di Salerno vincenzo salerno
Giornata Proietti l'8 novembre promossa dall'Università di Salerno in collaborazione con Resistenze Quotidiane
Il tramonto del riformismo è il tema del primo appuntamento di #SenzaRete. Sul tema si confrontano
Presentazione della monumentale opera del compianto critico e storico del teatro (D’Amato editore). Il filmato della
La politica ieri, la (non) politica oggi. Ne hanno discusso presso la Pinacoteca provinciale di Salerno:
La seconda parte, dedicata alla discussione, del seminario tenuto dal dottore Egidio Errico presso la Società
Il corpo in psicoanalisi secondo la prospettiva lacaniana: la prima parte del seminario tenuto dal dottore
Alberto Granese ci conduce ne Il Castello di Kafka: uno studio sulla fenomenologia del Potere nel centenario della morte del grande scrittore
Leggi tutto →La rivolta del protagonista kafkiano contro i sistemi burocratici, l’attenzione dello scrittore per il mondo degli emarginati e le spinte socialmente rivoluzionarie
Leggi tutto →La forza ubiquitaria e la funzione coercitiva del potere nel saggio di Alberto Granese su "Il Castello" di Kafka
Leggi tutto →In quest'area inter-dipartimentale gli studenti imparano una skill fondamentale della leadership attuale, ovvero la cura dell’altro
Leggi tutto →Le nuove tecnologie modificano abitudini e stili di vita. Si trasforma anche l'apprendimento: la scuola non può ignorare i progressi né le necessità e i costumi dei giovani di oggi. Deve, al contrario, cavalcare il cambiamento e
Il web fa bene o male? E come si trasforma la nostra mente? Dalla memoria esterna all'attenzione in caduta libera, passando per la dopamina dei like e la tecnologia dell'interruzione: come cambiano abitudini e atteggiamenti
La pervasività della tecnologia è una caratteristica della contemporaneità. Funzioni e bisogni di cui un tempo non si avvertiva il bisogno oggi diventano urgenti e necessari, dando vita, in certi casi, a maniacalità o dipendenze. Come sempre accade
Emiliana Mangone, docente dell'Università di Salerno e la sua sfida per una "sociologia della speranza", interessante percorso per costruire un sistema culturale
Leggi tutto →Diario di tarda estate / Pensieri e memorie, cercando un testo introvabile tra gli scaffali di casa
L'attentatore del re Umberto I di Savoia, morì il 14 febbraio 1910, dopo atroci violenze. Aveva 61 anni e al suo cadavere fu segata la testa, aperto il cranio, prelevato il cervello e messo in una teca sotto
Giornalista e scrittrice di fama internazionale, conosciuta e rispettata persino dai capi di stato, spese gran parte della sua vita come inviata di guerra
Un anno fa ci lasciava l'ex Procuratore Generale aggiunto della Suprema Corte di Cassazione: il suo magistero garantista e lo stretto rapporto
Leggi tutto →Nel libro "Tre compari musicanti", i contadini di un paese lucano, emblema del Sud, colti nelle trasformazioni tra XVIII e XIX secolo
Leggi tutto →Il testo, che fa rivivere la vita e l'impegno etico di Paolo Borsellino, ripubblicato da Feltrinelli, viene proposto in assemblee pubbliche, anche
Leggi tutto →In uno dei recenti scritti del grande designer scomparso nel 2020 una requisitoria sulla crisi di un settore che meriterebbe altri addetti
Leggi tutto →Sempre più numerosi i giovani che scelgono acriticamente l'ateismo in adesioni a stilemi consumistici dell'esistenza
Leggi tutto →A differenza di ciò che avviene in altre situazioni di psicoterapia, in psicoanalisi l'analista supporta la domanda, ma non vi risponde, perché alla domanda dell'analizzante non vi è nulla da rispondere
Leggi tutto →Possiamo sottoscrivere un contratto per affari, mai per amore. Il "per sempre" che esiste è quello che la persona non può stabilire, ciò che appartiene al reale.
Leggi tutto →Perché la disciplina è sempre considerata inattuale?
Leggi tutto →Il bisogno crescente di salute psichica e le variegate offerte a disposizione dei pazienti
Leggi tutto →Il sintomo in psicoanalisi è un discorso, lontanissimo dal disturbo da curare della psichiatria e delle psicoterapie
Leggi tutto →L'etica dell'ascolto come dimensione di cura capace di salvare l'uomo della post modernità dal disagio in cui vive e che è dettato dalla solitudine
Leggi tutto →Facciamo arretrare più che mai l’infelicità e facciamolo con i nostri “strumenti”: a colpi di visioni collettive e condivise, a segni di bellezza ed entusiasmo...
Leggi tutto →Aldo Di Vito a colloquio con Manlio Torquato sui temi della giustizia e della politica
Leggi tutto →Dal Palazzo di città di Nocera Inferiore a microfono e video dei suoi Confronti tv ravvicinati: un caso giornalistico e politico che cresce e si afferma di giorno in giorno
Leggi tutto →La recente puntata di Confronti di Manlio Torquato ha ospitato Walter Di Munzio, psichiatra e dirigente medico
Leggi tutto →Andrea Manzi ospite della trasmissione Confronti dell'ex sindaco di Nocera Inferiore, Manlio Torquato
Leggi tutto →La missione civica e professionale di un giurista cattolico con gli occhi rivolti al futuro
Leggi tutto →L'alfabetizzazione economico-finanziaria è cambiata poco negli ultimi anni
Leggi tutto →La libertà delle persone vive tempi difficili e si ritrova compressa come non mai tra restrizioni, paure e regole impartite da governanti
Leggi tutto →La formula del "dove c'è amore c'è famiglia" ricorda i tempi in cui ci inebriavamo con questi discorsi, ma eravamo al ginnasio
Leggi tutto →Il chitarrista diciassettenne è un sideman molto ricercato, capace di creare una solida base ritmica senza mai essere invadente, e al contempo
Leggi tutto →Il libro di Vittorio Alfieri ci insegna cose che forse abbiamo dimenticato. Sdegno e indignazione sono solo momentanei
Leggi tutto →Nel mondo globalizzato il modo di viaggiare cambia. Le regioni del Sud hanno ottime opportunità per farsi conoscere
Leggi tutto →Strani neologismi e bug: ci vuole tempo affinché l'IA e il suo linguaggio diventino l'utility del secolo
Leggi tutto →L'ossessione del politically correct applicato al mondo dell'istruzione
Leggi tutto →In nome di San Francesco, un veterinario scrive al Papa: tutte le creature sono uguali, nessuna differenza
Leggi tutto →La lettera a Iacopo Pizzinga del 1371, ancorché mutila, sembra sostenere l’ipotesi di quanti vedono in Boccaccio il fondatore della storia della
Leggi tutto →Nel chiasso assordante delle città italiane, il crepitio delle saracinesche che si abbassano per sempre a stento si avverte; eppure barbieri, parrucchieri, salumieri, fruttivendoli, mercerie, tappezzieri, per non parlare delle edicole praticamente scomparse, sono stati decimati; per il
La politica in genere è terreno fertile per incoerenze, promesse disattese e narrazioni amene
Egisto e Vincenzo Sarnelli (in arte Tony Tammaro): dalla Napoli in cartolina alla metropoli buzzurra
A Raito il museo che ospita le opere dei più grandi artisti
I versi del poeta e scrittore, simbolo del decadentismo, all'estero della cattedrale cittadina
Domenico Rea e l'estate degli accesissimi colori (e sapori) in tavola
Ortaggi colorati che rendono festose le "apparate" delle rivendite di frutta e verdura
In estate, che molte volte a Napoli si spinge fin’oltre settembre, due solanacee sono le dominatrici delle tavole dei ricchi e dei poveri: il
Un merluzzo magnificamente conservato e quando lo si mangia batte tutti i confronti
I podcast del programma interamente dedicato ai libri ideato e condotto da Paolo Romano su Rcs75