Zuccato, fra le foglie ci sono i rami e nei rami c’è l’aria, il sangue verde

Ha pubblicato raccolte in italiano e in dialetto altomilanese, è autore di diversi saggi sulla poesia inglese e la traduzione, e ha tradotto in italiano e in dialetto numerosi autori fra cui Samuel Taylor Coleridge (2018) e Thomas Hardy (2022)

Tempo di lettura 6 minuti

EDOARDO ZUCCATO è nato nel 1963 a Cassano Magnago (VA). Ha publicato le raccolte di
poesia in dialetto altomilanese Tropicu da Vissévar (1996), La vita in tram (2001), I bosch di Celti
(2008), Ulona (2010), Tèrman e ricord (2021), e in italiano Gli incubi di Menippo (2016). Di
recente è apparsa l’antologia Trent’anni in dieci minuti (Poesie scelte 1987-2023). È autore di
diversi saggi sulla poesia inglese e la traduzione, e ha tradotto in italiano e in dialetto numerosi
autori fra cui Samuel Taylor Coleridge (2018) e Thomas Hardy (2022). Una scelta è il Quaderno di
traduzioni Il dragomanno errante (2012).

Balzarinn
Hinn un pügn da cassinn
in sü ’n fiancu daa Lumbardia
cut i cà setâ gió in gir ai curti
temé di vecc in gir a ’n tàul
a cüntà d’una ölta.
‘Na quaj vüna
püssê smaralâ, la sa pogia
a ’n baston
’tan che tocch a tocch
turn indrê
in daa tera.
Balzarine — Sono un pugno di cascine / su un fianco della Lombardia / con le case sedute intorno
ai cortili / come vecchie intorno a un tavolo, / a raccontare di una volta. // Qualcheduna / più
malferma, si appoggia / a un bastone / intanto che pezzo a pezzo / ritorna / alla terra.
da Tropicu da Vissévar (1996)

I bosch di Celti
Scundüü dent in mezz ai frasch gh’é i ramm
e dent di ramm gh’è l’aria, ul sangui vérd,
e quan’ da frasch ga n’é sü pü
i ramm hinn lì ’me i corni
sül cuzón daa tera.
I piant hinn animal
e ta fann stremì i castegn di ricci vèrt
pena pena ca ta guarda güzz e scür,
la facia senza facia da la natüra
che par murì la vèrd i öcc.
Ul lagh l’é un ugión gris o ner o blö
sempar vèrt par guardà ’l ciel
e quan’ gh’é ’l su tra sabia e acqua
sa ved dent ’na raminâ da lüs,
che in lett insema ti ho vidüü

pizàss in di tò öcc.
Ul mond l’é tütt un gropu,
temé i ricàmm di atomi in sül vöj,
temé ’l lagh gipâ sü daa lüna quan’ l’é scür,
’me in daa crapa gh’é ’l cervell
e in dul cervell un turtiamént da chimica e da nerv
e dentar lì un gumitul da ricord
e in di ricord a ga semm mi e ti e ’l mond.
I animal hinn piant e sass
ma in trüscia, parché da vìv a g’hann pocch temp:
ho vist ’na frasca in di venadür di man,
ul cör ca ’l pó crudà ’me ’n pomm madür
e un prufil – un can, ’na facia – vignì ultra
dasi dasi in daa scighea
temé ’n ritratt sül föj d’un pitùr.
Incö l’é frecc e ho vist la nèbia,
la tera ca fiadéa.
Il bosco celtico – Nascosti fra le foglie ci sono i rami / e nei rami c’è l’aria, il sangue verde, / e
quando di foglie non ne restano più / i rami sono come le corna / sulla testa della terra. // Le piante
sono animali / e ti spaventano le castagne dei ricci aperti / appena appena che ti guardano aguzze e
scure, / il volto senza volto della natura / che apre gli occhi per morire. // Il lago è un occhio grigio o
nero o azzurro / sempre aperto per guardare il cielo / e quando c’è il sole tra sabbia e acqua / si vede
una rete di luce, / che a letto insieme a te ho visto / accendersi nei tuoi occhi. // Il mondo è un
nodo, / come i ricami degli atomi sul vuoto, / il lago cucito dalla luna quando è buio, / come nel
cranio c’è il cervello / e nel cervello un garbuglio di chimica e nervi / e dentro lì un gomitolo di
ricordi / e nei ricordi ci siamo io e te e il mondo. // Gli animali sono piante e sassi / ma di fretta,
perché hanno poco tempo: / ho visto una foglia nelle venature di una mano, / il cuore che può
cadere come una mela matura / e un profilo – un cane, una faccia – emergere / pian piano dalla
nebbia fitta / come un ritratto sul foglio di un pittore. // Oggi fa freddo e ho visto la nebbia, / la terra
che respirava.
da I bosch di Celti (2008)

Anch ul boja al g’ha i sò urett da respir:
l’é vera, al barbotta cun la miê
ch’ul gropp al scurea menga pulidu,
c’hann tirâ via curent par ’na mez’ura
ma pö ’l sa cüéta, al giüga cul can,
ga dà da bé ai piant e ’l taca sü ’n quadar
(natür mort specialment) ma ’l salta sü
da culp sa ’l s’é supî ’n sü ’na cadrega.
In fond, vann den’ da lü ’me dal dutur:
da par lur, in d’un sitt riservâ, nett
ch’al pararìss ’na sala uperatoria

e lü ’l g’ha la cüra par tütt i mâ.
Magari ’l gh’avarà anca ’n quaj amis
o ’l streng di man cerús ch’ai sann nagótt
o ’l vegn sü dul giarden cunt i man brütt
e l’ha munan’ da truà ul saón giüst.
Quan’ la sentan menga, i visen da cà
i pensan, “al s’é pisucâ”, ma l’é longh,
tropp longh ul dopudisnâ e i finestar
ogni tant i treman pa’ j aparecchi.
Anche il boia ha le sue orette di pausa: / è vero, si lamenta con la moglie / che il nodo non scorreva
bene / e che hanno tolto per mezz’ora la corrente // ma poi si calma, gioca col cane, / annaffia le
piante e appende un quadro / (nature morte per lo più) ma sobbalza / di colpo se si è assopito su una
sedia. // In fondo, entrano da lui come dal dottore: / da soli, in un posto riservato, pulito / che
parrebbe una sala operatoria / e lui ha la cura per tutti i mali. // Avrà magari anche qualche amico, /
o stringe mani affabili e ignare / o sale dal giardino con le mani sporche / e non ha ancora trovato il
sapone giusto. // Quando non lo sentono, i vicini / pensano, “si è appisolato”, ma è lungo, / troppo
lungo questo dopopranzo e le finestre / ogni tanto tremano per gli aerei.
da La vita in tram (2001)

Dopu Pentecost
“Cut una cresta da fögh in sül có
cantéum cumé di gall in dul pulé;
parléum e ogni parola l’ea l’umbrìa
d’un su scundüü dadrê.
Hinn ciucch, disean i gent, hinn in gaìna:
parlan ’me ’l vent, ca ’l passa e sa capìss
in da par tütt ’sa l’é drê dì; pö i tàsan
e i cantan cul có pizz.
Ogni lengua l’é ’na födra da fögh
pa’ anima, ca la quèta e la tóca;
e bastémm o preghier, l’é qué a lüs
in dul ciel daa bóca.”
Dopo Pentecoste – “Con una cresta di fuoco in testa / cantavamo come galli nel pollaio; /
parlavamo e ogni parola era l’ombra / di un sole nascosto dietro. // Sono brilli, diceva la gente, sono
ubriachi: / parlano come il vento, che passa e si capisce / dappertutto cosa dice; poi tacciono / e
cantano con la testa in fiamme. // Ogni lingua è una fodera di fuoco / per l’anima, che la copre e la
tocca; / e bestemmie o preghiere, è questa la luce / sul palato, il cielo della bocca.”
da I bosch di Celti (2008)

’Sa te vànzat d’una vita
ca gh’é ’mó ’dess, ca la gh’era?
Mort ul ragn, par un quaj dì
gh’é in gir ammó la ragnera.
Cumé i frasch i föj di libar
vegnan giâld e vann in tèra;
la sa rigórda tüsscòss
e la sa nagòtt, la tèra.
Salta ultra ’n tò amis
dul temp di elementâr;
al telefun un fantasma,
’na vus d’in fond al mâr.
Hinn giùin i ricord
ma vegia la persona;
trent’ann in des minütt
se ’l scür al ta perdona.
Una vita hinn quatar ball,
dü sfulcìtt da cüntà sü
cent volt par fà ’n persunagg
quand ch’i personn hinn chì pü.
Quantu pocch gnént ca sa tröa
dent daa bonza di ann gh’é ’ndaj;
trüsass dent in di ricord,
inventa quel ca gh’é staj.
Cosa resta di una vita / che c’è ancora, che c’era? / Morto il ragno, per qualche giorno / c’è in giro
ancora la ragnatela. // Come le foglie, i fogli dei libri / ingialliscono e vanno in polvere; / ricorda
tutto / e non sa nulla, la terra. // Si fa vivo un amico / dei tempi delle elementari; / al telefono un
fantasma, / una voce dal fondo del mare. // Sono giovani i ricordi / ma vecchia la persona; /
trent’anni in dieci minuti / se il buio ti perdona. // Una vita sono quattro balle, / due aneddoti da
raccontare / cento volte per creare il personaggio / quando è scomparsa la persona. // Quanto poco
niente si trova / nel pozzo nero degli anni trascorsi; / sguazza pure nei ricordi, / inventa quello che è
accaduto.
da Tèrman e ricord (2021)

Previous Story

Annalisa Manstretta, quell’aria vegetale nel regno dell’impossibile

Next Story

Enzo Ragone, tracce di sangue e di inchiostro nella pagina bianca