Tempo di lettura 4 minuti
Le applicazioni del metodo nei diversi ambiti della vita quotidiana: ansia, stress, attacchi di panico e in affiancamento alla medicina in casi particolari. Con il suo nuovo libro, il docente universitario lancia una sfida alla comunità scientifica e sdogana definitivamente l'ipnosi. Il video integrale della presentazione salernitana.
Leggi tutto →Nonostante il riformismo socialdemocratico, condensato nella "legge 180", quando parliamo di psichiatria si tratta di "ripartire
Il video integrale del forum sulla salute mentale organizzato dal nostro magazine in collaborazione con la
Promosso dal nostro magazine Resistenze Quotidiane in collaborazione con la Fondazione Banco di Napoli, un forum
Dal digital divide al learning loss: le nuove tecnologie imperversano ma creano nuove differenze e aumentano
RQ promuove, d'intesa con la Fondazione Banco di Napoli, un osservatorio di informazione e comunicazione sui
L’evento, partito nel 2009 a Bagnoli con 5.000 partecipanti, oggi è un modello di rigore ecologico e partecipazione. L'artista: «Più di un
Leggi tutto →Dopo 130 giorni inaugurati con un saluto fascista e proseguiti con annunci, proclami, tagli, minacce, tweet paranoici e conferenze stampa ridicole, si
Leggi tutto →Violinista stilisticamente crossover, compositrice e arrangiatrice ardimentosa, poliedrica e creativa, sensibile e spregiudicata, l'artista originaria di Udine è una musicista totale. E
Leggi tutto →Viaggio in una realtà mediterranea incontaminata, una specie di museo a cielo aperto, incastonata tra colline e montagne che la difendono dagli
Leggi tutto →I promessi sposi a scuola sono una lettura obbligata. E, in quanto
Leggi tutto →Ma sappiate che non ci arrendiamo. Non ne abbiamo proprio la minima
Leggi tutto →È stato per lunghi anni professore ordinario di Filologia dantesca presso l'Università
Leggi tutto →Il docente universitario e psicoterapeuta nonché allievo di Ernest L. Rossi, con
Leggi tutto →Negli anni post-pandemici, Millennials e Generazione Z rimpiangono il "tempo rallentato"
Leggi tutto →In sei punti una strategia di sviluppo che tenga conto di evidenze
Leggi tutto →In un piccolo centro del Salernitano, una colorata palazzina ha fagocitato
Leggi tutto →Un numero esiguo di allievi in aula segnerebbe finalmente un nuovo inizio
Leggi tutto →Il progetto di Trump trova fondamenti politici e culturali nell’archivio imperiale che
Leggi tutto →L’attualità evidenzia il ruolo cruciale della comunicazione e l’influenza che ha sull’opinione
Leggi tutto →Pur avendone preso le distanze dopo l’Ungheria, è solo con Bettino che il
Leggi tutto →Un nuovo modo di concepire il meridionalismo si imporrà all'attenzione degli studiosi
Leggi tutto →L'ultimo album del gruppo Assalti Frontali evidenzia come la musica non sia
Leggi tutto →In un’economia sempre più dipendente da internet e dall’Intelligenza artificiale, i cavi
Leggi tutto →16 morti e 267 feriti l’antivigilia di Natale per lo scoppio, in
Leggi tutto →Era il 6 Febbraio 1965 quando, con l'episodio "Addio Giornalino", si chiudevano le 8 puntate di uno storico sceneggiato televisivo che sarà destinato ad incidere nella storia del cinema e del costume italiano
Leggi tutto →Una serata presso il Piccolo Teatro di Porta Catena ha ricordato “Gli anni ’70 e il Teatro sperimentale a Salerno”, a mezzo secolo dalla Rassegna Nuove Tendenze avviata a Salerno tra il ’73 e
Leggi tutto →Il direttore artistico Giuseppe Alaia illustra i programmi della rete radiofonica in vista del Festival della
Il romanzo di Viola Ardone conquista e tiene incollati alle pagine del libro. La trasposizione sul
Nelle opere dell'artista di origini sarnesi emerge una commistione interculturale di generi che dimostra la sua
Ispirati alla pittura parietale romana del Vesuviano, sono un breviario, nel senso di una preghiera fatta
Il Pirandello di Placido è quasi una figura mitologica, un eterno visionario, che ha voluto rendere
Mary Shelley fu donna e scrittrice eccezionale, ma sfortunata. Pubblicò romanzi, saggi, poemetti e biografie
La pellicola di Salvatores, nata da un soggetto di Fellini e Pinelli, rievoca il sogno americano
La videorecensione al libro di Massimiliano Amato sul giallo della sparizione del primo cittadino di Battipaglia, Lorenzo Rago, nei primi anni Cinquanta: uno degli eventi più sconvolgenti degli anni della ricostruzione, con la nostra democrazia ancora fragilissima, soprattutto
Leggi tutto →A leggere queste Lezioni si fa fatica, molta fatica, ci sono molti passaggi logico matematici, ma vale la pena sforzarsi, sebbene non
Dieci figure femminili che hanno fatto la storia dell’Italia: giornaliste, autrici ma pure funzionarie. Una foto di gruppo di donne che, in
Seguendo il filone letterario dei manoscritti fortuitamente ritrovati, Luigi Contu riapre una vecchia scatola di latta trovata nella biblioteca di famiglia e
Il libro di Walter F. Otto, suddiviso in capitoletti a tema, ci conduce attraverso pagine affascinanti e filologicamente meticolose alla scoperta di
Insula è un libro che seduce. Se di primo acchito, i versi sembrano darsi come mere suggestioni di una terra desolata, larvata,
Il nuovo libro di Carlo Sorrentino (edizioni Il Mulino) traccia una via d’uscita dalla crisi: la regola delle 5I e un nuovo
Un affondo nel magma irrisolto di una cultura di un popolo e di un’umanità folle e zoppicante che non smette di convalidare
Il libro è diviso in cinque parti da effimere, transitorie, fragili ma possenti spaziature che legano il testo con un nodo invisibile
L’assemblaggio che il poeta mette in opera nel suo libro ricorda, per molti aspetti, l’opus dei muratori latini e l’accurata scelta delle
Il libro offre un’analisi ricca e approfondita sulla nascita e sull’evoluzione della canzone d’autore in Italia, un fenomeno che ha profondamente segnato
Ospitiamo, in alcune puntate, questo studio del professore Alberto Granese, già ordinario di Letteratura italiana
Leggi tutto →La concezione gramsciana di “società civile” non va, però, considerata avulsa dai suoi fondamentali criteri
Leggi tutto →Si profila il nuovo tipo di egemonia attraverso il nesso organico di spontaneità e direzione
Leggi tutto →Con questo quarto intervento si conclude il saggio del professore Alberto Granese sull'Egemonia gramsciana
Leggi tutto →Il poeta, che ha introdotto in Italia la materia della Law and Literature, è autore di molte raccolte di versi tradotte in varie lingue
Leggi tutto →Il poeta, che è docente di filosofia, ha elaborato interpretazioni del pensiero di Kant, Kierkegaard, Benjamin e MacIntyre.La sua prima raccolta poetica, Pirucche (poesie 1992-2014), è uscita nel 2015 per Campanotto
Leggi tutto →L'autore ha pubblicato: Mistica del quotidiano (2018), Limite del vero (2019), MCM (2021), Eserciziario di formule brevi (2022), Portul Nevatamat - Il porto illeso - (2024)
Leggi tutto →Dottore di ricerca in Studi umanistici e filologa classica, la poetessa si dedica alla scrittura scientifica su riviste accademiche di poesia e di letteratura, tra cui "Gradiva-International Journal of Italian Poetry". Tre i libri di versi già dati
Leggi tutto →La poetessa ama sperimentare “contaminazioni” con altre discipline (dalla musica alla danza passando per la pittura). Importante il suo contributo al progetto “Dalla parte delle cattive”
Leggi tutto →Adelphi andrea manzi Arte Campania Centenario Cinema comunicazione Crisi cultura Einaudi Europa Fascismo film filosofia giornalismo giovani guerra informazione inquinamento intelligenza artificiale Italia jazz Letteratura libri libro marketing Massimiliano Amato media musica Napoli Pasquale De Cristofaro Poesia poesie politica psicoanalisi recensione Romanzo Russia Salerno storia Teatro Unisa università università di Salerno vincenzo salerno
"Le Borboniche" (Utet editore) è il libro del giornalista e storico napoletano presentato alla Feltrinelli di
Intensa giornata di studio per ricordare il grande attore, in occasione dell'uscita del libro di Claudio
Giornata Proietti l'8 novembre promossa dall'Università di Salerno in collaborazione con Resistenze Quotidiane
Il tramonto del riformismo è il tema del primo appuntamento di #SenzaRete. Sul tema si confrontano
Presentazione della monumentale opera del compianto critico e storico del teatro (D’Amato editore). Il filmato della
La politica ieri, la (non) politica oggi. Ne hanno discusso presso la Pinacoteca provinciale di Salerno:
Alberto Granese ci conduce ne Il Castello di Kafka: uno studio sulla fenomenologia del Potere nel centenario della morte del grande scrittore
Leggi tutto →La rivolta del protagonista kafkiano contro i sistemi burocratici, l’attenzione dello scrittore per il mondo degli emarginati e le spinte socialmente rivoluzionarie
Leggi tutto →La forza ubiquitaria e la funzione coercitiva del potere nel saggio di Alberto Granese su "Il Castello" di Kafka
Leggi tutto →In quest'area inter-dipartimentale gli studenti imparano una skill fondamentale della leadership attuale, ovvero la cura dell’altro
Leggi tutto →La pervasività della tecnologia è una caratteristica della contemporaneità. Funzioni e bisogni di cui un tempo non si avvertiva il bisogno oggi diventano urgenti e necessari, dando vita, in certi casi, a maniacalità o dipendenze. Come sempre accade
Tra le pagine del libro di Tartaglia, realizzato anche grazie al prestigioso archivio fotografico dell'Ansa, c'è il mondo dell'informazione e il suo rapporto con l'Italia repubblicana. Immagini e parole si intrecciano per ripercorrere, assieme al lettore, gli argomenti
La riapertura del caso riporta sotto i riflettori i coniugi accusati di plurimo omicidio ma pure la deriva di certa informazione: dalla pornografia del dolore al processo mediatico
Emiliana Mangone, docente dell'Università di Salerno e la sua sfida per una "sociologia della speranza", interessante percorso per costruire un sistema culturale
Leggi tutto →Tre donne in libreria: la grande Dacia, un'autrice molto promettente e i successi strepitosi di un'imprenditrice diventata guru
I conti aperti con l'emozione indotti dal celebre scrittore britannicop con il suo capolavoro trasposto nel film superpremiato
Tutto ciò che accadde nella sua vita, sin dalla nascita, fu inusuale. Teatro, cinema, lotte proletarie e liberatarie, ma sin da ragazza aveva amato la scrittura
Un anno fa ci lasciava l'ex Procuratore Generale aggiunto della Suprema Corte di Cassazione: il suo magistero garantista e lo stretto rapporto
Leggi tutto →Nel libro "Tre compari musicanti", i contadini di un paese lucano, emblema del Sud, colti nelle trasformazioni tra XVIII e XIX secolo
Leggi tutto →Il testo, che fa rivivere la vita e l'impegno etico di Paolo Borsellino, ripubblicato da Feltrinelli, viene proposto in assemblee pubbliche, anche
Leggi tutto →In uno dei recenti scritti del grande designer scomparso nel 2020 una requisitoria sulla crisi di un settore che meriterebbe altri addetti
Leggi tutto →Sempre più numerosi i giovani che scelgono acriticamente l'ateismo in adesioni a stilemi consumistici dell'esistenza
Leggi tutto →L'alfabetizzazione economico-finanziaria è cambiata poco negli ultimi anni
Leggi tutto →La libertà delle persone vive tempi difficili e si ritrova compressa come non mai tra restrizioni, paure e regole impartite da governanti
Leggi tutto →La formula del "dove c'è amore c'è famiglia" ricorda i tempi in cui ci inebriavamo con questi discorsi, ma eravamo al ginnasio
Leggi tutto →Violinista stilisticamente crossover, compositrice e arrangiatrice ardimentosa, poliedrica e creativa, sensibile e spregiudicata, l'artista originaria di Udine è una musicista totale. E
Leggi tutto →Il libro di Vittorio Alfieri ci insegna cose che forse abbiamo dimenticato. Sdegno e indignazione sono solo momentanei
Leggi tutto →Frammentato, sottovalutato, diviso: eppure il Golfo di Policastro racchiude una delle più potenti visioni mediterranee del nostro tempo. Serve coraggio, rete e
Leggi tutto →Strani neologismi e bug: ci vuole tempo affinché l'IA e il suo linguaggio diventino l'utility del secolo
Leggi tutto →L'ossessione del politically correct applicato al mondo dell'istruzione
Leggi tutto →In nome di San Francesco, un veterinario scrive al Papa: tutte le creature sono uguali, nessuna differenza
Leggi tutto →La lettera a Iacopo Pizzinga del 1371, ancorché mutila, sembra sostenere l’ipotesi di quanti vedono in Boccaccio il fondatore della storia della
Leggi tutto →Dobbiamo smettere di accettare la mediocrità come sinonimo di onestà. L’onestà, da sola, non basta se chi prende decisioni non ha idea di cosa stia facendo.
Viviamo una confusione sociologica da quando negli ultimi mesi sono stati scardinati assiomi condivisi da decenni, come: la democrazia occidentale, la Scienza, il rispetto delle alleanze internazionali, l’idea di progresso economico e tecnologico e il rifiuto della guerra
Brevi approfondimenti culturali, oltre la superficie e l’omologazione-consuetudine del vedere quotidiano
Brevi approfondimenti culturali intorno alla città di Salerno e ai suoi avvenimenti, oltre la superficie e l’omologazione-consuetudine del vedere quotidiano
Domenico Rea e l'estate degli accesissimi colori (e sapori) in tavola
Ortaggi colorati che rendono festose le "apparate" delle rivendite di frutta e verdura
In estate, che molte volte a Napoli si spinge fin’oltre settembre, due solanacee sono le dominatrici delle tavole dei ricchi e dei poveri: il
Un merluzzo magnificamente conservato e quando lo si mangia batte tutti i confronti
I podcast del programma interamente dedicato ai libri ideato e condotto da Paolo Romano su Rcs75
A leggere queste Lezioni si fa fatica, molta fatica, ci sono molti passaggi logico matematici, ma vale la pena sforzarsi, sebbene non
Leggi tutto →L'artista ospite del governo russo per la firma di un accordo finalizzato
La testimonianza del docente universitario, in viaggio verso l'Ucraina tra coprifuoco, imprevisti,
L’evento, partito nel 2009 a Bagnoli con 5.000 partecipanti, oggi è un
Dopo 130 giorni inaugurati con un saluto fascista e proseguiti con annunci,