La videorecensione al libro di Massimiliano Amato sul giallo della sparizione del primo cittadino di Battipaglia, Lorenzo Rago, nei primi anni Cinquanta: uno degli eventi più sconvolgenti degli anni della ricostruzione, con la nostra democrazia ancora fragilissima, soprattutto nel Sud, e con
Il libro di Conrad è immortale: la metafora della navigazione si accosta all’esigenza, da parte di chi sta per diventare adulto, di trovare conferme, di sentire che il proprio tempo non è sprecato. È un vero promemoria dello scrittore ai suoi lettori:
Dürrenmatt è autore svizzero dei più blasonati e conturbanti del secondo Novecento. Questo fiabesco racconto è un libro delizioso, necessariamente da leggere e da tenere.
L’Età di mezzo è da sempre un self service di luoghi comuni. Marco Brando, giornalista appassionato di storia, prova a demolire i cliché sui “tempi bui” in un volume edito da Salerno editrice.