Logo

  • Inchiesta
    • Frontiere
    • Habitat
    • Parliamone
  • Incontri
  • Virus News
    • Views
  • Cultura
    • Libri
    • Miti e riti
    • Rovescio
    • Tendenze
  • Costume
  • Prisma
  • focus
    • A tavola con don Mimì
    • A tutto jazz
    • Citazioni
    • DISCORSI BLUR
    • Economia & Finanza verde
    • Intersezioni
    • Lo specchio del poeta
    • Mummybook
    • OMBRE VANE Rino Mele
    • Titanic
    • Truismi
    • Ultimi
    • Zoe

Logo

film

Parliamone

Cibarsi di insetti per sconfiggere la fame

Docufilm sulla nuova alternatica dell'alimentazione. Preso accadrà in Occidente

27 Agosto 2023
Parliamone

I pronomi personali nella scrittura letteraria e cinematografica

Io, tu, egli, noi, voi e loro nei libri e nelle pellicole dei film: chi scrive o filma armonizza nel racconto comprensibile il mondo che ci circonda.

31 Luglio 2023
Cultura

Barbie, un film esistenziale che va oltre le disparità

Le sale italiane si sono tinte di rosa in occasione dell’uscita del film più atteso dell’anno

27 Luglio 2023
Cultura

Umberto D: la solitudine senile nell’ultimo capolavoro neorealista

RISCOPERTE / De Sica e Zavattini nella pellicola del 1952 documentano la precarietà degli anziani emarginati di fronte a una società in continua evoluzione

7 Luglio 2023
1 2 Successivo

Facebook

Latest Interviews

La retorica del Piano Mattei per l’Africa

Il programma è del tutto insufficiente anche perché le emigrazioni

La politica migratoria è un gigantesco fallimento

L’Europa poco interessata alla presenza di stranieri in cerca di

Lottiamo per eliminare il mandato di violenza

Lo stupro di gruppo di Palermo rende chiaro che gli

Liste di attesa ed esami inutili: ko la sanità al Sud

Un fiume di denaro sperato per pratiche inutili e medicina

Authors

  • Carlo De Sio

    Comunicazioni contro: danni culturali e crisi nelle istituzioni
  • Salvatore Marrazzo

    Daìta Martinez, se l’aurora appare nel nome del padre
  • Racconto di un’amicizia “improbabile” tra il topolino e la tartaruga
  • Eva Cantarella, la cultura di destra e il patriarcato
  • Giornalisti, dal carcere al bavaglio
  • Daìta Martinez, se l’aurora appare nel nome del padre
  • L’arte nei luoghi della fede, un teatro globale
Footer Logo

Coordinamento editoriale: Andrea Manzi e Barbara Ruggiero
Sinergie editoriali: Vincenzo Salerno
Nuovi sguardi critici: Alfonso Amendola
Garante dei lettori: Giuseppe Acocella

© 2020 - ALL RIGHTS RESERVED.
Magazine dell'Associazione Mercurio

  • Chi siamo
  • Privacy
  • Contatti

Popular

Giffoni, involuzione nazional popolare di un festival

Raccontano di somigliare a Cannes ma sembra sempre più la

  • Inchiesta
    • Frontiere
    • Habitat
    • Parliamone
  • Incontri
  • Virus News
    • Views
  • Cultura
    • Libri
    • Miti e riti
    • Rovescio
    • Tendenze
  • Costume
  • Prisma
  • focus
    • A tavola con don Mimì
    • A tutto jazz
    • Citazioni
    • DISCORSI BLUR
    • Economia & Finanza verde
    • Intersezioni
    • Lo specchio del poeta
    • Mummybook
    • OMBRE VANE Rino Mele
    • Titanic
    • Truismi
    • Ultimi
    • Zoe