Pur avendone preso le distanze dopo l’Ungheria, è solo con Bettino che il Psi regola definitivamente tutti i conti residui con lo stalinismo
Leggi tutto →Pur avendone preso le distanze dopo l’Ungheria, è solo con Bettino che il Psi regola definitivamente tutti i conti residui con lo stalinismo
Leggi tutto →Un nuovo modo di concepire il meridionalismo si imporrà all'attenzione degli studiosi
L'ultimo album del gruppo Assalti Frontali evidenzia come la musica non sia
In un’economia sempre più dipendente da internet e dall’Intelligenza artificiale, i cavi
16 morti e 267 feriti l’antivigilia di Natale per lo scoppio, in
Il video integrale del forum sulla salute mentale organizzato dal nostro magazine in collaborazione con la
Promosso dal nostro magazine Resistenze Quotidiane in collaborazione con la Fondazione Banco di Napoli, un forum
Dal digital divide al learning loss: le nuove tecnologie imperversano ma creano nuove differenze e aumentano
RQ promuove, d'intesa con la Fondazione Banco di Napoli, un osservatorio di informazione e comunicazione sui
iI Pontefice ha voluto, ancora una volta, ammonire sulla necessità di far aderire i valori del singolo a quelli dell’etica comunitaria
Leggi tutto →La pandemia ha accelerato un processo già in atto. Governo e sindacati sono chiamati ad affrontare questo nuovo trend tenendo conto dei
Leggi tutto →Il musicista partenopeo al Trianon ha tenuto uno spettacolare concerto che ha ‘svegliato’ tutti lasciando che si meravigliassero del potenziale che ha
Leggi tutto →A differenza di ciò che avviene in altre situazioni di psicoterapia, in psicoanalisi l'analista supporta la domanda, ma non vi risponde, perché
Leggi tutto →Circa 1500 bambini, adolescenti e giovani muoiono ogni anno in Italia per
Leggi tutto →Anticipiano per i lettori di RQ il capitolo finale del recente libro
Leggi tutto →Il merchandising legato a V per vendetta: gli oggetti sono utilizzati
Leggi tutto →Nell’ambito delle attività di Open Class, laboratorio sui media diretto da Alfonso
Leggi tutto →Non c'è diffamazione contro Vannacci, dice il magistrato, ma la motivazione mostra
Leggi tutto →La scuola avrebbe dovuto dare agli studenti gli strumenti per vivere i
Leggi tutto →La potente dimensione simbolica del fenomeno ha assorbito nello spazio della storia
Leggi tutto →Lo stop alla serie sul delitto di Avetrana induce a una serie
Leggi tutto →L'alluvione di Salerno del 25-26 ottobre 1954 fu una catastrofe che segnò
Leggi tutto →Giornata Proietti l'8 novembre promossa dall'Università di Salerno in collaborazione con Resistenze
Leggi tutto →Tra i 600 e i 700mila, il numero di bambini e ragazzi
Leggi tutto →Muore a 91 anni lo studioso conosciuto in tutto il mondo per
Leggi tutto →51 mila morti nel Mediterraneo dal 1993 al 2023, è ora di
Leggi tutto →Depredazione, deforestazione e scarsa pianificazione territoriale: il caso dell’Argentina raccontato dal professore
Leggi tutto →La guerra è sempre collegata alla distruzione sistematica e con effetti di
Leggi tutto →Stella Cervasio penetra nel labirinto della monumentale opera voluta da Carlo III e ancora sottoutilizzata
Leggi tutto →Una selezione di opere che abbraccia i temi centrali della produzione dell'artista, rendendo chiara l’evoluzione continua e costante dei suoi lavori
Leggi tutto →Al centro degli incontri con le realtà imprenditoriali promossi all'Unisa Il giusto mix tra innovazione e
Atti provocatori per attirare l'attenzione sui problemi ambientali e le origini dell'indignazione popolare
Una riflessione sulla contemporaneità, con studi e teorie. Occhio alla responsabilità di chi trasmette informazioni
Oltre 30 mila tra negativi, diapositive e stampati: il patrimonio del fotoreporter sta per essere recuperato
La letteratura di viaggio si fa strumento per investigare su un'opera che ha fatto la storia
RISCOPERTE / De Sica e Zavattini nella pellicola del 1952 documentano la precarietà degli anziani emarginati
Sono ben 18 le pellicole tratte dal libro di Pinocchio
Lo sguardo agghiacciante di Giovanna Ferrara sulle inefficienze del Sistema Sanitario: un racconto lucidissimo della giornalista del Manifesto che si intreccia con
il libro si divide in cinque capitoli, ognuno dei quali esplora una specifica ricerca e si presta ad una lettura autonoma e
Gli episodi che compongono questo libro, curato da Elisabetta Zevi e tradotto da Silvia Pareschi, furono pubblicati sul Forverts, quotidiano yiddish di
Luna Muta Altera è un libro prezioeo e aristocratico di endecasillabi tutti da leggere: è una lega, un ordito o un ordinamento.
Il libro di Conrad è immortale: la metafora della navigazione si accosta all’esigenza, da parte di chi sta per diventare adulto, di
Cialdini e Maraschio ricostruiscono la storia dell’italiano radiofonico, ponendo attenzione sull’importanza della parola trasmessa e sugli elementi di innovazione contemporanei legati alla
Ecco la magica opera poetica di Ida Travi. Il suo racconto, così come la produzione letteraria della Cagnati, sembra avere come sfondo
Questo romanzo non è pensato per le donne, l'autrice vorrebbe che arrivasse in primis agli uomini affinché possano comprendere il retaggio culturale
Dürrenmatt è autore svizzero dei più blasonati e conturbanti del secondo Novecento. Questo fiabesco racconto è un libro delizioso, necessariamente da leggere
L'autore affonta con delicatezza temi cruciali come la paura del diverso, l'immigrazione e l’importanza della conoscenza per superare le barriere culturali
Ospitiamo, in alcune puntate, questo studio del professore Alberto Granese, già ordinario di Letteratura italiana
Leggi tutto →La concezione gramsciana di “società civile” non va, però, considerata avulsa dai suoi fondamentali criteri
Leggi tutto →Si profila il nuovo tipo di egemonia attraverso il nesso organico di spontaneità e direzione
Leggi tutto →Con questo quarto intervento si conclude il saggio del professore Alberto Granese sull'Egemonia gramsciana
Leggi tutto →Adelphi andrea manzi Arte Campania Centenario Cinema comunicazione cultura Diritto alla cura disabili Einaudi Europa film giornalismo giovani guerra informazione inquinamento intelligenza artificiale Italia jazz Letteratura libri libro marketing Massimiliano Amato media musica Napoli Pasquale De Cristofaro Poesia poesie politica psicoanalisi recensione Resistenze Quotidiane Romanzo Russia Salerno Stato Teatro Unisa università università di Salerno vincenzo salerno
Giornata Proietti l'8 novembre promossa dall'Università di Salerno in collaborazione con Resistenze Quotidiane
Il tramonto del riformismo è il tema del primo appuntamento di #SenzaRete. Sul tema si confrontano
Presentazione della monumentale opera del compianto critico e storico del teatro (D’Amato editore). Il filmato della
La politica ieri, la (non) politica oggi. Ne hanno discusso presso la Pinacoteca provinciale di Salerno:
La seconda parte, dedicata alla discussione, del seminario tenuto dal dottore Egidio Errico presso la Società
Il corpo in psicoanalisi secondo la prospettiva lacaniana: la prima parte del seminario tenuto dal dottore
Alberto Granese ci conduce ne Il Castello di Kafka: uno studio sulla fenomenologia del Potere nel centenario della morte del grande scrittore
Leggi tutto →La rivolta del protagonista kafkiano contro i sistemi burocratici, l’attenzione dello scrittore per il mondo degli emarginati e le spinte socialmente rivoluzionarie
Leggi tutto →La forza ubiquitaria e la funzione coercitiva del potere nel saggio di Alberto Granese su "Il Castello" di Kafka
Leggi tutto →Un Convegno rilancia da oggi, e da Salerno, una innovativa prospettiva giuridica e strategica per il Paese
Leggi tutto →Emiliana Mangone, docente dell'Università di Salerno e la sua sfida per una "sociologia della speranza", interessante percorso per costruire un sistema culturale
Leggi tutto →Un anno fa ci lasciava l'ex Procuratore Generale aggiunto della Suprema Corte di Cassazione: il suo magistero garantista e lo stretto rapporto
Leggi tutto →Nel libro "Tre compari musicanti", i contadini di un paese lucano, emblema del Sud, colti nelle trasformazioni tra XVIII e XIX secolo
Leggi tutto →Il testo, che fa rivivere la vita e l'impegno etico di Paolo Borsellino, ripubblicato da Feltrinelli, viene proposto in assemblee pubbliche, anche
Leggi tutto →In uno dei recenti scritti del grande designer scomparso nel 2020 una requisitoria sulla crisi di un settore che meriterebbe altri addetti
Leggi tutto →Sempre più numerosi i giovani che scelgono acriticamente l'ateismo in adesioni a stilemi consumistici dell'esistenza
Leggi tutto →L'alfabetizzazione economico-finanziaria è cambiata poco negli ultimi anni
Leggi tutto →La libertà delle persone vive tempi difficili e si ritrova compressa come non mai tra restrizioni, paure e regole impartite da governanti
Leggi tutto →La formula del "dove c'è amore c'è famiglia" ricorda i tempi in cui ci inebriavamo con questi discorsi, ma eravamo al ginnasio
Leggi tutto →Al Trianon Viviani di Napoli il prossimo 10 gennaio sarà di scena l’imperdibile concerto del famosissimo musicista partenopeo che proporrà il suo
Leggi tutto →Il libro di Vittorio Alfieri ci insegna cose che forse abbiamo dimenticato. Sdegno e indignazione sono solo momentanei
Leggi tutto →Nel mondo globalizzato il modo di viaggiare cambia. Le regioni del Sud hanno ottime opportunità per farsi conoscere
Leggi tutto →Strani neologismi e bug: ci vuole tempo affinché l'IA e il suo linguaggio diventino l'utility del secolo
Leggi tutto →L'ossessione del politically correct applicato al mondo dell'istruzione
Leggi tutto →In nome di San Francesco, un veterinario scrive al Papa: tutte le creature sono uguali, nessuna differenza
Leggi tutto →La lettera a Iacopo Pizzinga del 1371, ancorché mutila, sembra sostenere l’ipotesi di quanti vedono in Boccaccio il fondatore della storia della
Leggi tutto →Il passaggio dagli atelier degli anni Settanta al body shaming
Le recenti partenze rappresentano una sfida significativa per la tv di Stato che in buonissima parte paghiamo noi col canone
Domenico Rea e l'estate degli accesissimi colori (e sapori) in tavola
Ortaggi colorati che rendono festose le "apparate" delle rivendite di frutta e verdura
In estate, che molte volte a Napoli si spinge fin’oltre settembre, due solanacee sono le dominatrici delle tavole dei ricchi e dei poveri: il
Un merluzzo magnificamente conservato e quando lo si mangia batte tutti i confronti
I podcast del programma interamente dedicato ai libri ideato e condotto da Paolo Romano su Rcs75