Un forte meccanismo clientelare, soprattutto nel Sud, cattura finanziamenti pubblici per imbarazzanti iniziative che collidono con le finalità pubbliche e non sono finalizzate alle comunità e ai territori
Emiliana Mangone, docente dell'Università di Salerno e la sua sfida per una "sociologia della speranza", interessante percorso per costruire un sistema culturale che leghi i singoli alla socialità
La rete incamera l'insoddisfazione umana, risarcisce l’ansia di connessione, ma non è un surrogato di contenuti, che devono maturare nella capacità di essere in sintonia con il proprio tempo
Frammenti di visioni di poeti che fuoriescono dai loro silenzi, appaiono nella mente e lanciano segni e messaggi