Il progetto di riforma per la diffamazione a mezzo stampa era atteso da anni
Leggi tutto →Il progetto di riforma per la diffamazione a mezzo stampa era atteso da anni
Leggi tutto →Vari interventi significativi in molti luoghi di culto già a partire dalle fine del secolo scorso
Leggi tutto →Ha ancora senso la psicoanalisi oggi? Ne parla Egidio Errico, medico e psicoanalista
Leggi tutto →Una due giorni dedicata da Corponovecento ai due maggiori scrittori del secolo scorso
Leggi tutto →A 100 anni dalla nascita resta vivo il messaggio del presbitero che fu grande educatore italiano
Soprattutto il finale del film "C'è ancora domani" appare forzato e ideologico
"Portare all’altra riva. Tradurre la letteratura", una due giorni nel ricordo di Francesco Durante
Aumentano le ore di didattica infrasettimanali in favore del sabato libero: ma non è tutto più faticoso?
Anno dopo anno i preparativi per il 25 dicembre si anticipano sempre di più
I temi del poeta di Tricarico in altri intellettuali del suo tempo ma con rilevanti
Il sisma dell'80 cambio la storia del Sud, ma si impediscano in futuro gli errori
Dopo le ultime tragedie scaturite da relazioni tossiche, la parola allo psicoanalista
Situazione tragica per quella sinistra che aveva sempre sognato di "marciare alla testa del progresso"
Il video integrale del convegno promosso da "Ultimi", associazione di legalità e contro le mafie
L’acronimo – Non Player Character– fa riferimento all’ambito dei videogame in cui personaggi secondari appaiono
Nell’introdurre “Il potere femminile” di Jakob Bachofen, la storica e giurista Eva Cantarella ricostruisce il dibattito sul matriarcato in Italia da padre
Leggi tutto →La democratizzazione della parola sui social
Leggi tutto →La voce dell'artista è molto vicina alle sfumature canore del grande Stevie Wonder e per tanti anni è stata sempre su grandissimi
Leggi tutto →Le implicazioni dell'intelligenza artificiale e gli scenari possibili
Leggi tutto →Incontro con il direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione, ordinario di Diritto comparato dell’Informazione e della Comunicazione
Leggi tutto →Il sisma dell'80 cambio la storia del Sud, ma si impediscano in
Dopo le ultime tragedie scaturite da relazioni tossiche, la parola allo psicoanalista
Situazione tragica per quella sinistra che aveva sempre sognato di "marciare alla
Il video integrale del convegno promosso da "Ultimi", associazione di legalità e
L’acronimo – Non Player Character– fa riferimento all’ambito dei videogame in cui
Gli alberi sono invisibili. Ritorniamo alla terra felice delle viti che si
Pochi altri poeti, di estrazione meridionale, sodali di Sinisgalli, come Salvatore Quasimodo
Una controversa e inarrestabile mutazione, i gravi ritardi nel sistema italiano
Bando ai pregiudizi: la specie sativa nulla ha a che vedere con
La grande attrice riusciva a far provare passioni diverse: è questo il vero fulcro dell’agire scenico in quegli anni
Leggi tutto →Un'azione di promozione dell’arte contemporanea con un’energia che ha coinvolto giovani artisti, scrittori e critici
Leggi tutto →Nelle sale il film sulla vita del fisico che fu a capo del progetto Manhattan
La città come corpo organico è il filo di fondo del volume Percorso erratici e parziali
Pellicole che da 40 anni non hanno mai smesso di stuzzicare l'io onirico degli spettatori
Nel libro di Gianpietro Olivetto ricostruite l'attività del più famoso architetto dell'età moderna e la sua
Nel volume di Perrone torna il dibattito sull’astrattismo, in particolare sui rapporti tra la linea di
Le sale italiane si sono tinte di rosa in occasione dell’uscita del film più atteso dell’anno
La Via è composta di cammini che univano tutta l’Europa medioevale. Nel paese di Abbadia San
Emiliana Mangone, docente dell'Università di Salerno e la sua sfida per una "sociologia della speranza", interessante percorso per costruire un sistema culturale
Leggi tutto →Marcello Veneziani ("Scontenti") descrive uno spaccato della contemporanea demotivazione e indica una traccia prospettica, gli fa eco Walter Fontana ("L'uomo di marketing") con una satira sui protagonisti dell'industria consumistica
Dopo gli ultimi due romanzi, con "Il lungo inverno di Ugo Singer", Elisa Ruotolo con successo torna alla forma breve e al
In quest'opera della Martinez, volto e visione, proiezione e memoria, ebrezza e seduzione interagiscono e s’intrigano a vicenda in una lingua, che
L’urgenza di dare una spiegazione alla questione dell’Essere e del senso dell’Essere sarà il tentativo più imponente e grandioso della sua filosofia
L'autrice fa interagire, sul palcoscenico della sua rappresentazione, D’Artagnan, Athos, Portos e Aramis, con don Abbondio e Fra’ Cristoforo
Nella nuova opera narrativa il poeta racconta una storia avvincente che evoca la propria vicenda biografica
A sei anni dalla morte, il maestro con le sue opere veicola ancora chiarezza: è un codice luminoso, il suo, parlante
Leggi tutto →Trentaquattro anni fa la via crucis di un papà insegnante accusato di aver violentato la figlioletta di tre anni: ecchimosi e lacerazioni erano invece esiti di un tumore maligno, risultato fatale. Le inutili scuse del presidente Francesco Cossiga
Nel libro "Tre compari musicanti", i contadini di un paese lucano, emblema del Sud, colti nelle trasformazioni tra XVIII e XIX secolo
Leggi tutto →Il testo, che fa rivivere la vita e l'impegno etico di Paolo Borsellino, ripubblicato da Feltrinelli, viene proposto in assemblee pubbliche, anche
Leggi tutto →In uno dei recenti scritti del grande designer scomparso nel 2020 una requisitoria sulla crisi di un settore che meriterebbe altri addetti
Leggi tutto →Sempre più numerosi i giovani che scelgono acriticamente l'ateismo in adesioni a stilemi consumistici dell'esistenza
Leggi tutto →L'avvincente percorso della giovane ma già affermata poetessa: dagli importanti premi ricevuti a una postfazione di Milo de Angelis
Leggi tutto →Secondo incontro con i poeti, questa volta siamo avvolti dai versi della Ruotolo che dà voce all'amore e al silenzio
Leggi tutto →Primo appuntamento della rubrica "Lo specchio del poeta" a cura di Vincenzo Salerno. Incontro con Roberto Deidier: cinque sue liriche per il lettori di RQ
Leggi tutto →Adelphi andrea manzi Arte Bankitalia Campania citazioni comunicazione confronti cultura destra Diritto alla cura disabili educazione film giornalismo giovani guerra informazione inquinamento intelligenza artificiale Italia jazz lavoro Letteratura libri libro marketing musica Napoli Poesia poesie politica psicoanalisi recensione Romanzo Rsa Salerno sanità sinistra Stato Teatro Terra dei fuochi Unisa università violenza
L'alfabetizzazione economico-finanziaria è cambiata poco negli ultimi anni
Leggi tutto →La libertà delle persone vive tempi difficili e si ritrova compressa come non mai tra restrizioni, paure e regole impartite da governanti
Leggi tutto →La formula del "dove c'è amore c'è famiglia" ricorda i tempi in cui ci inebriavamo con questi discorsi, ma eravamo al ginnasio
Leggi tutto →“Crystal Flower” è un disco per tutti coloro che hanno semplicemente voglia di ascoltare musica con attenzione. I brani sono stilisticamente eterogenei
Leggi tutto →Il libro di Vittorio Alfieri ci insegna cose che forse abbiamo dimenticato. Sdegno e indignazione sono solo momentanei
Leggi tutto →Nel mondo globalizzato il modo di viaggiare cambia. Le regioni del Sud hanno ottime opportunità per farsi conoscere
Leggi tutto →Strani neologismi e bug: ci vuole tempo affinché l'IA e il suo linguaggio diventino l'utility del secolo
Leggi tutto →L'ossessione del politically correct applicato al mondo dell'istruzione
Leggi tutto →In nome di San Francesco, un veterinario scrive al Papa: tutte le creature sono uguali, nessuna differenza
Leggi tutto →La nostra eredità non è preceduta da alcun testamento...
Leggi tutto →La ripetitività tende a spazzare tutto il resto. Lo sanno anche i politici e i pubblicitari
Il paradosso delle navi da crociera
Domenico Rea e l'estate degli accesissimi colori (e sapori) in tavola
Ortaggi colorati che rendono festose le "apparate" delle rivendite di frutta e verdura
In estate, che molte volte a Napoli si spinge fin’oltre settembre, due solanacee sono le dominatrici delle tavole dei ricchi e dei poveri: il
Un merluzzo magnificamente conservato e quando lo si mangia batte tutti i confronti
I podcast del programma interamente dedicato ai libri ideato e condotto da Paolo Romano su Rcs75