Goffredo Fofi, addio a un socratico “tafano”

A pochi giorni dalla sua scomparsa, va detto che il saggista non è stato solo una presenza costante nel panorama culturale italiano dalla seconda metà del Novecento a oggi, ma uno stimolatore di dibattiti e polemiche, uno scopritore di talenti e un

Hannah Arendt, la trappola della volpe Heidegger

Nell’agosto/settembre 1953 la filosofa scrive sul suo quaderno di appunti - il suo Denkentagebuch - una nota riferita a Martin Heidegger, il suo vecchio maestro e amante degli anni di Marburgo: quelli che vanno dal semestre estivo del 1924 alla stesura di

1 2 3 9