Inizialmente Mann concepisce ‘La montagna magica’ come un breve racconto ‘facile e umoristico’, ma, ripreso dopo l’interruzione dovuta alla Prima guerra mondiale, da ‘romanzo di formazione’ (‘Bildungsroman’) del giovane Hans Cartop, diviene il riflesso di un’epoca
I pensieri di Blaise Pascal e il suo pessimismo: «Tutti gli uomini si odiano per natura l’un l’altro. Si è cercato, meglio che si è potuto, di far servire la concupiscenza al bene comune. Ma è soltanto finzione, e una falsa immagine della
Nell’agosto/settembre 1953 la filosofa scrive sul suo quaderno di appunti - il suo Denkentagebuch - una nota riferita a Martin Heidegger, il suo vecchio maestro e amante degli anni di Marburgo: quelli che vanno dal semestre estivo del 1924 alla stesura di
La lettera a Iacopo Pizzinga del 1371, ancorché mutila, sembra sostenere l’ipotesi di quanti vedono in Boccaccio il fondatore della storia della letteratura italiana. Tra questi Martin Eisner (“Sostenere, come ho fatto, che Boccaccio abbia ‘inventato la letteratura italiana’ non significa certo