di Andrea Manzi
Tempo di lettura 1 minuto
"L'atleta del cuore", titolo artaudiano quanto mai calzante, è il volume che raccoglie, dagli inizi alle attuali e recenti produzioni, il teatro di Pasquale De Cristofaro, eclettico drammaturgo, attore e regista. Il libro scritto dalla giovanissima studiosa Maria Beatrice Russo, con prefazione di Alfonso Amendola, è stato presentato a Salerno, a Palazzo Fruscione, nel corso delle manifestazioni della IX Rassegna Racconti del Contemporaneo, con interventi di Andrea Manzi e Rino Mele e un reading di apertura del regista De Cristofaro, introdotto da Alfonso Amendola. Ecco il filmato dell'intera, intensa serata di teatro e di cultura.
Leggi tutto →Il video integrale del forum sulla salute mentale organizzato dal nostro magazine in collaborazione con la
Promosso dal nostro magazine Resistenze Quotidiane in collaborazione con la Fondazione Banco di Napoli, un forum
Dal digital divide al learning loss: le nuove tecnologie imperversano ma creano nuove differenze e aumentano
RQ promuove, d'intesa con la Fondazione Banco di Napoli, un osservatorio di informazione e comunicazione sui
Ciò che serve è un Pontefice al passo con i tempi, che sappia parlare a questo mondo alle prese con le guerre,
Leggi tutto →Dobbiamo smettere di accettare la mediocrità come sinonimo di onestà. L’onestà, da sola, non basta se chi prende decisioni non ha idea
Leggi tutto →Una band tutta italiana dà il via al nuovo album del chitarrista e compositore messicano naturalizzato statunitense
Leggi tutto →Riofonic mantiene un sapiente equilibrio tra il virtuosismo eclettico del jazz e la sensibilità della brazil-worldmusic, in cui la bossa nova si
Leggi tutto →In sei punti una strategia di sviluppo che tenga conto di evidenze
Leggi tutto →In un piccolo centro del Salernitano, una colorata palazzina ha fagocitato
Leggi tutto →Un numero esiguo di allievi in aula segnerebbe finalmente un nuovo inizio
Leggi tutto →Il progetto di Trump trova fondamenti politici e culturali nell’archivio imperiale che
Leggi tutto →L’attualità evidenzia il ruolo cruciale della comunicazione e l’influenza che ha sull’opinione
Leggi tutto →Pur avendone preso le distanze dopo l’Ungheria, è solo con Bettino che il
Leggi tutto →Un nuovo modo di concepire il meridionalismo si imporrà all'attenzione degli studiosi
Leggi tutto →L'ultimo album del gruppo Assalti Frontali evidenzia come la musica non sia
Leggi tutto →In un’economia sempre più dipendente da internet e dall’Intelligenza artificiale, i cavi
Leggi tutto →16 morti e 267 feriti l’antivigilia di Natale per lo scoppio, in
Leggi tutto →I continui casi di cronaca ci mostrano quanto siamo pericolosamente assuefatti al
Leggi tutto →Le nuove intuizioni dalla rassegna “Futuro Passato. Drammaturgia Contemporanea” diretta da Federico
Leggi tutto →Nella sua Lettera al genitore il tremendo conflitto che segnò la vita
Leggi tutto →Con i trend attuali i quotidiani viaggiano verso l’estinzione. I dati confermati
Leggi tutto →Il contatto pelle a pelle è riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come
Leggi tutto →La performance interpretativa dell'autore-attore è, come di consueto, impeccabile, magnetica, straordinariamente energica. Si replica al Bellini fino a domani, 27 aprile
Leggi tutto →La serie, con le sue sei stagioni, ha uno stile che richiama continuamente la saga madre sia per le musiche sia per sceneggiatura e regia. E riesce a creare una commistione perfetta tra il
Leggi tutto →L'infanzia gli pesò come un macigno sulla vita, l'amore traboccante per la madre, i grandi successi
In teatro alla Scala interpretò la Norma di Vincenzo Bellini, diretta da Tullio Serafin, e fu
Il grande compositore e pianista, morto il 28 marzo di due anni fa a 71 anni,
Successo del concerto "Da Stefano Rosso in poi” nell’ambito della IX edizione dei Racconti del Contemporaneo
Dall’8 marzo fino al 2 giugno 2025 la mostra presso il Palazzo Fruscione di Salerno
Ampia riflessione al Dipsum del'Università di Salerno sulla cittadinanza e l'emancipazione femminile
Era il 6 Febbraio 1965 quando, con l'episodio "Addio Giornalino", si chiudevano le 8 puntate di
La videorecensione al libro di Massimiliano Amato sul giallo della sparizione del primo cittadino di Battipaglia, Lorenzo Rago, nei primi anni Cinquanta: uno degli eventi più sconvolgenti degli anni della ricostruzione, con la nostra democrazia ancora fragilissima, soprattutto
Leggi tutto →Il libro è diviso in cinque parti da effimere, transitorie, fragili ma possenti spaziature che legano il testo con un nodo invisibile
L’assemblaggio che il poeta mette in opera nel suo libro ricorda, per molti aspetti, l’opus dei muratori latini e l’accurata scelta delle
Il libro offre un’analisi ricca e approfondita sulla nascita e sull’evoluzione della canzone d’autore in Italia, un fenomeno che ha profondamente segnato
Con "Palla al centro" (Il Mulino, in uscita l'11 aprile), lo psicologo Alberto Cei illustra in chiave divulgativa il profondo rapporto tra
Frutto di minuziose ricerche, il libro di Hanz Tuzzi è uno spaccato affascinante, una mappa utile per orientarsi tra i libri d’epoca
Un libro di pregevole interesse. Ordinati in tre sezioni distinte (Linguaggio, Storia, Potenza), i diversi motivi del suo pensiero ruotano ostinatamente intorno
La nuova raccolta della poetessa irpina è un esteso fiume poematico attraversato da fantasime, lampi, combustioni di densissima e acuminata tensione drammatica
È uscito da qualche giorno il nuovo libro del professore Mauro Cozzolino dal titolo "L'ipnosi oggi - Dalle origini alle nuove applicazioni",
La scrittrice presenta un bel libro, vincitore alla “XXII edizione del Premio InediTO – Colline di Torino”. Noi che siamo sempre in
È una rigorosa rassegna di figure femminili il repertorio che Gaetana Mazza presenta ai lettori nel suo ultimo libro
Ospitiamo, in alcune puntate, questo studio del professore Alberto Granese, già ordinario di Letteratura italiana
Leggi tutto →La concezione gramsciana di “società civile” non va, però, considerata avulsa dai suoi fondamentali criteri
Leggi tutto →Si profila il nuovo tipo di egemonia attraverso il nesso organico di spontaneità e direzione
Leggi tutto →Con questo quarto intervento si conclude il saggio del professore Alberto Granese sull'Egemonia gramsciana
Leggi tutto →Incontro con il poeta, stimolato da Vincenzo Salerno e ospite dei Centri di ricerca Gatto e Rea
Leggi tutto →È autore di quattro testi di versi. Sue poesie sono state, poi, pubblicate su Atelier, Levania, Frequenze Poetiche, Poetarum Silva, Versante Ripido, Formafluens e altri blog o siti di poesia
Leggi tutto →Più volte tra i premiati in diversi concorsi, tra cui il “Premio Alda Merini” e “Don Luigi di Liegro”, i suoi testi sono presenti in varie antologie
Leggi tutto →Il poeta, che ha introdotto in Italia la materia della Law and Literature, è autore di molte raccolte di versi tradotte in varie lingue
Leggi tutto →Il poeta, che è docente di filosofia, ha elaborato interpretazioni del pensiero di Kant, Kierkegaard, Benjamin e MacIntyre.La sua prima raccolta poetica, Pirucche (poesie 1992-2014), è uscita nel 2015 per Campanotto
Leggi tutto →Adelphi andrea manzi Arte Campania Centenario Cinema comunicazione Crisi cultura Einaudi Europa film filosofia giornalismo giovani guerra informazione inquinamento intelligenza artificiale Italia jazz Letteratura libri libro marketing Massimiliano Amato media musica Napoli Pasquale De Cristofaro Poesia poesie politica psicoanalisi recensione Romanzo Russia Salerno Stato storia Teatro Unisa università università di Salerno vincenzo salerno
Intensa giornata di studio per ricordare il grande attore, in occasione dell'uscita del libro di Claudio
Giornata Proietti l'8 novembre promossa dall'Università di Salerno in collaborazione con Resistenze Quotidiane
Il tramonto del riformismo è il tema del primo appuntamento di #SenzaRete. Sul tema si confrontano
Presentazione della monumentale opera del compianto critico e storico del teatro (D’Amato editore). Il filmato della
La politica ieri, la (non) politica oggi. Ne hanno discusso presso la Pinacoteca provinciale di Salerno:
La seconda parte, dedicata alla discussione, del seminario tenuto dal dottore Egidio Errico presso la Società
Alberto Granese ci conduce ne Il Castello di Kafka: uno studio sulla fenomenologia del Potere nel centenario della morte del grande scrittore
Leggi tutto →La rivolta del protagonista kafkiano contro i sistemi burocratici, l’attenzione dello scrittore per il mondo degli emarginati e le spinte socialmente rivoluzionarie
Leggi tutto →La forza ubiquitaria e la funzione coercitiva del potere nel saggio di Alberto Granese su "Il Castello" di Kafka
Leggi tutto →In quest'area inter-dipartimentale gli studenti imparano una skill fondamentale della leadership attuale, ovvero la cura dell’altro
Leggi tutto →Lo stop alla serie sul delitto di Avetrana induce a una serie di riflessioni: conosciamo certi posti solo perché associati a delitti o stragi. Ma la cronaca nera e la ricostruzione dei fatti quanto possono danneggiare l’immagine di
Le nuove tecnologie modificano abitudini e stili di vita. Si trasforma anche l'apprendimento: la scuola non può ignorare i progressi né le necessità e i costumi dei giovani di oggi. Deve, al contrario, cavalcare il cambiamento e
Il web fa bene o male? E come si trasforma la nostra mente? Dalla memoria esterna all'attenzione in caduta libera, passando per la dopamina dei like e la tecnologia dell'interruzione: come cambiano abitudini e atteggiamenti
Emiliana Mangone, docente dell'Università di Salerno e la sua sfida per una "sociologia della speranza", interessante percorso per costruire un sistema culturale
Leggi tutto →Diario di tarda estate / Pensieri e memorie, cercando un testo introvabile tra gli scaffali di casa
Entrambi dotati di forte temperamento, le cose se le dicevano, anzi spiattellavano, in faccia
Nel 2013 la nuova traduzione di Sergio Claudio Perroni avviene su testo integrale e ridona al romanzo la sua autenticità e potente espressività
Un anno fa ci lasciava l'ex Procuratore Generale aggiunto della Suprema Corte di Cassazione: il suo magistero garantista e lo stretto rapporto
Leggi tutto →Nel libro "Tre compari musicanti", i contadini di un paese lucano, emblema del Sud, colti nelle trasformazioni tra XVIII e XIX secolo
Leggi tutto →Il testo, che fa rivivere la vita e l'impegno etico di Paolo Borsellino, ripubblicato da Feltrinelli, viene proposto in assemblee pubbliche, anche
Leggi tutto →In uno dei recenti scritti del grande designer scomparso nel 2020 una requisitoria sulla crisi di un settore che meriterebbe altri addetti
Leggi tutto →Sempre più numerosi i giovani che scelgono acriticamente l'ateismo in adesioni a stilemi consumistici dell'esistenza
Leggi tutto →A differenza di ciò che avviene in altre situazioni di psicoterapia, in psicoanalisi l'analista supporta la domanda, ma non vi risponde, perché alla domanda dell'analizzante non vi è nulla da rispondere
Leggi tutto →Possiamo sottoscrivere un contratto per affari, mai per amore. Il "per sempre" che esiste è quello che la persona non può stabilire, ciò che appartiene al reale.
Leggi tutto →Perché la disciplina è sempre considerata inattuale?
Leggi tutto →Il bisogno crescente di salute psichica e le variegate offerte a disposizione dei pazienti
Leggi tutto →Il sintomo in psicoanalisi è un discorso, lontanissimo dal disturbo da curare della psichiatria e delle psicoterapie
Leggi tutto →L'etica dell'ascolto come dimensione di cura capace di salvare l'uomo della post modernità dal disagio in cui vive e che è dettato dalla solitudine
Leggi tutto →Facciamo arretrare più che mai l’infelicità e facciamolo con i nostri “strumenti”: a colpi di visioni collettive e condivise, a segni di bellezza ed entusiasmo...
Leggi tutto →Aldo Di Vito a colloquio con Manlio Torquato sui temi della giustizia e della politica
Leggi tutto →Dal Palazzo di città di Nocera Inferiore a microfono e video dei suoi Confronti tv ravvicinati: un caso giornalistico e politico che cresce e si afferma di giorno in giorno
Leggi tutto →La recente puntata di Confronti di Manlio Torquato ha ospitato Walter Di Munzio, psichiatra e dirigente medico
Leggi tutto →Andrea Manzi ospite della trasmissione Confronti dell'ex sindaco di Nocera Inferiore, Manlio Torquato
Leggi tutto →La missione civica e professionale di un giurista cattolico con gli occhi rivolti al futuro
Leggi tutto →L'alfabetizzazione economico-finanziaria è cambiata poco negli ultimi anni
Leggi tutto →La libertà delle persone vive tempi difficili e si ritrova compressa come non mai tra restrizioni, paure e regole impartite da governanti
Leggi tutto →La formula del "dove c'è amore c'è famiglia" ricorda i tempi in cui ci inebriavamo con questi discorsi, ma eravamo al ginnasio
Leggi tutto →Riofonic mantiene un sapiente equilibrio tra il virtuosismo eclettico del jazz e la sensibilità della brazil-worldmusic, in cui la bossa nova si
Leggi tutto →Il libro di Vittorio Alfieri ci insegna cose che forse abbiamo dimenticato. Sdegno e indignazione sono solo momentanei
Leggi tutto →Nel mondo globalizzato il modo di viaggiare cambia. Le regioni del Sud hanno ottime opportunità per farsi conoscere
Leggi tutto →Strani neologismi e bug: ci vuole tempo affinché l'IA e il suo linguaggio diventino l'utility del secolo
Leggi tutto →L'ossessione del politically correct applicato al mondo dell'istruzione
Leggi tutto →In nome di San Francesco, un veterinario scrive al Papa: tutte le creature sono uguali, nessuna differenza
Leggi tutto →La lettera a Iacopo Pizzinga del 1371, ancorché mutila, sembra sostenere l’ipotesi di quanti vedono in Boccaccio il fondatore della storia della
Leggi tutto →Viviamo una confusione sociologica da quando negli ultimi mesi sono stati scardinati assiomi condivisi da decenni, come: la democrazia occidentale, la Scienza, il rispetto delle alleanze internazionali, l’idea di progresso economico e tecnologico e il rifiuto della guerra
L’Europa si trova oggi ad affrontare una crisi di identità e di efficacia politica che sembra riflettersi in ogni aspetto del processo decisionale e della governance.
Egisto e Vincenzo Sarnelli (in arte Tony Tammaro): dalla Napoli in cartolina alla metropoli buzzurra
A Raito il museo che ospita le opere dei più grandi artisti
I versi del poeta e scrittore, simbolo del decadentismo, all'estero della cattedrale cittadina
Domenico Rea e l'estate degli accesissimi colori (e sapori) in tavola
Ortaggi colorati che rendono festose le "apparate" delle rivendite di frutta e verdura
In estate, che molte volte a Napoli si spinge fin’oltre settembre, due solanacee sono le dominatrici delle tavole dei ricchi e dei poveri: il
Un merluzzo magnificamente conservato e quando lo si mangia batte tutti i confronti
I podcast del programma interamente dedicato ai libri ideato e condotto da Paolo Romano su Rcs75
Due libri acuti e profondi sul papato di Francesco, uno scritto undici anni fa da Marco Politi ("Francesco tra i lupi-Il segreto
Leggi tutto →Il volume, al ritmo di una cronaca giornalistica, ripercorre, con una puntualità
La performance interpretativa dell'autore-attore è, come di consueto, impeccabile, magnetica, straordinariamente energica.
Ciò che serve è un Pontefice al passo con i tempi, che
"Le Borboniche" (Utet editore) è il libro del giornalista e storico napoletano