In un mare di violenza cieca, l'autrice scorge segni di una speranza che deve diventare "disciplina"
Leggi tutto →L'elezione a presidente dell'E.P.A. (European Psychiatric Association) del prof. Andrea Fiorillo, ordinario di Psichiatria presso l'Università
Nonostante il riformismo socialdemocratico, condensato nella "legge 180", quando parliamo di psichiatria si tratta di "ripartire
Il video integrale del forum sulla salute mentale organizzato dal nostro magazine in collaborazione con la
Promosso dal nostro magazine Resistenze Quotidiane in collaborazione con la Fondazione Banco di Napoli, un forum
Dal digital divide al learning loss: le nuove tecnologie imperversano ma creano nuove differenze e aumentano
RQ promuove, d'intesa con la Fondazione Banco di Napoli, un osservatorio di informazione e comunicazione sui
Siamo in un mondo sempre più alle prese con gli algoritmi e la disintermediazione. Fino a pochi anni fa credevamo che “vedere”
Leggi tutto →Sul finire della giornata capita di avere sonno e poggiare la testa sul tavolo pieno di carte e faldoni e di collaudare
Leggi tutto →‘Le chiavi di casa’, uscito lo scorso giugno per l’etichetta indipendente ‘Arealive’, è una ballata folk-pop che intreccia ricordi personali e universali;
Leggi tutto →Un volume che raccoglie i testi dei discorsi pronunciati nella circostanza del
Leggi tutto →Così diversi, padre e figlio, eppure uguali nell’ebbrezza della passione musicale totalizzante,
Leggi tutto →"Andavo a piedi scalzi in questa fiaba" è il nuovo libro di
Leggi tutto →Tributo allo scrittore che ci ha lasciati in un mondo che non
Leggi tutto →Il viaggio degli attivisti mette a nudo l’inadeguatezza di una efficace diplomazia
Leggi tutto →Le recenti commemorazioni hanno lasciato alquanto in ombra lo storico e critico
Leggi tutto →Il conduttore ha esercitato il potere della ripetizione e così, senza incidere,
Leggi tutto →Il “caso Diamante” segnato da 9 indagati, 2 decessi e 12 ricoverati
Leggi tutto →Egidio T. Errico replica alle accuse che Risoldi muove alla disciplina dalle
Leggi tutto →L’isolamento geografico, lo spopolamento, la carenza di infrastrutture e la mancanza di
Leggi tutto →Divise sul palcoscenico nostrano, le nostre prime donne sono unite come classe
Leggi tutto →A pochi giorni dalla sua scomparsa, va detto che il saggista non
Leggi tutto →Sottrarsi non serve, non si ripresenterà mai più, per loro, l’occasione di
Leggi tutto →L’idea di trasformare la Basilicata in un hub di riferimento per l’Intelligenza
Leggi tutto →Nonostante i report dell’Aiea, non è possibile stabilire se il presupposto in
Leggi tutto →Il leit motiv del film è “A cosa stai pensando?”. Ma una risposta non c’è quasi mai
Leggi tutto →Grazie a Netflix, che in questi giorni lo ripropone, è stato rilanciato il film di Marco Risi (2009) che racconta la tragica morte del giornalista del Mattino
Leggi tutto →Opera irresistibile, satirica, una storia avvincente sul diventare adulti e uscire nel mondo correndo rischi
Il dialogo trasmediale della serie - basata su un falso documentario - che scala la classifica
La vita inimitabile e romanzesca di Charles Bokowski, l'autore più noto e venduto di questo e
Nell'ultimo romanzo di Charles Dickens alla delusione corrisponde la certezza di capire che cosa rende felici
La vita di Scotellaro, grande poeta-sindaco, nel racconto della madre Francesca Armento
Ultimo film in concorso per la 54esima edizione del Giffoni Film Festival nella sezione +18, è
Penultimo film in concorso alla 54esima edizione del Giffoni Film Festival, l’opera di Gabriella Moses parla
Il nuovo testo del poeta-scrittore romano è un diario biografico e letterario che l'autore assembla mettendo insieme prose già apparse su riviste
Antonio Schiavo con il suo ultimo libro "Sono tristi, di sera, le stazioni" narra la storia di un maestro elementare che non
L’ultimo libro di Vanni Codeluppi è un viaggio attraverso la cultura di massa e la sua evoluzione. Un percorso che aiuta a
L'autore attualizza la tragedia sofoclea ambientandola a Napoli, tra gli spazi del vecchio manicomio Leonardo Bianchi
Il filosofo coreano Byung-Chul Han, docente di Filosofia e Studi Culturali a Berlino, in un saggio pubblicato da Einaudi (La crisi della
"Andavo a piedi scalzi in questa fiaba" è il nuovo libro di Vincenzo Salerno, storico e critico letterario, docente presso l'Università di
Antonella Ossorio nel suo ultimo libro si allontana da Napoli per raccontare tra realtà e immaginazione la storia di Madame Popova, l'assassina
Poesia, prosa poetica, istantanee fulminanti, crudeli e visionarie allo stesso modo per cantare il tempo più triste della nostra storia recente: gli
Un libro che ripercorre il ventennio dal rientro in Italia di Toni Negri, nel 1997, alla nascita del movimento No Global, al
Luoghi remoti, contesi tra stati, piccoli microcosmi lontani dalle mete turistiche e puntini quasi invisibili nelle carte geografiche. Da Sachalin, passando per
Ecco il raffinato osservatorio di un autore - nella vita quotidiana è un avvocato e un politico - che mantiene i conti
Leggi tutto →Giornalista, docente e scrittore. Esordisce a vent’anni con il libro di poesie “Menti perdute”. Ha al suo attivo libri di saggistica e
Leggi tutto →Ospitiamo, in alcune puntate, questo studio del professore Alberto Granese, già ordinario di Letteratura italiana
Leggi tutto →La concezione gramsciana di “società civile” non va, però, considerata avulsa dai suoi fondamentali criteri
Leggi tutto →Si profila il nuovo tipo di egemonia attraverso il nesso organico di spontaneità e direzione
Leggi tutto →Con questo quarto intervento si conclude il saggio del professore Alberto Granese sull'Egemonia gramsciana
Leggi tutto →Cinque sonetti inediti dell'autore che è tra i massimi esponenti italiani della teoria visiva
Leggi tutto →Incontro con il poeta che fu tra i fondatori, nei primi anni '90, della rivista Baldus e del Gruppo 93
Leggi tutto →Incontro con il poeta salernitano che da anni vive in Toscana. A giorni in libreria il suo nuovo libro "Una felicità nuova. Riscoprire la poesia di Pascoli" (Treccani).
Leggi tutto →L'autore ha pubblicato Poesie dell'amore migratore, con prefazione di Achille Bonito Oliva e disegni di Enzo Cucchi (Avagliano, 2006). E, nella Collana Biblioteca della Poesia Italia Contemporanea, compare con l'opera La Pietra di Sarajevo (2013)
Leggi tutto →Ha pubblicato raccolte in italiano e in dialetto altomilanese, è autore di diversi saggi sulla poesia inglese e la traduzione
Leggi tutto →Alfonso Amendola andrea manzi Arte Campania Cinema citazioni comunicazione cultura Einaudi Europa film filosofia Gaza giornalismo giovani guerra informazione inquinamento intelligenza artificiale Italia jazz Letteratura libri libro marketing Massimiliano Amato media musica Napoli Pasquale De Cristofaro Poesia poesie politica psicoanalisi recensione recensioni Romanzo Russia Salerno storia Teatro Unisa università università di Salerno vincenzo salerno
Le applicazioni del metodo nei diversi ambiti della vita quotidiana: ansia, stress, attacchi di panico e
"Le Borboniche" (Utet editore) è il libro del giornalista e storico napoletano presentato alla Feltrinelli di
Intensa giornata di studio per ricordare il grande attore, in occasione dell'uscita del libro di Claudio
Giornata Proietti l'8 novembre promossa dall'Università di Salerno in collaborazione con Resistenze Quotidiane
Il tramonto del riformismo è il tema del primo appuntamento di #SenzaRete. Sul tema si confrontano
Presentazione della monumentale opera del compianto critico e storico del teatro (D’Amato editore). Il filmato della
Alberto Granese ci conduce ne Il Castello di Kafka: uno studio sulla fenomenologia del Potere nel centenario della morte del grande scrittore
Leggi tutto →La rivolta del protagonista kafkiano contro i sistemi burocratici, l’attenzione dello scrittore per il mondo degli emarginati e le spinte socialmente rivoluzionarie
Leggi tutto →La forza ubiquitaria e la funzione coercitiva del potere nel saggio di Alberto Granese su "Il Castello" di Kafka
Leggi tutto →Incontro con la professoressa di Filosofia teoretica Daniela Calabrò: la scelta della filosofia come modo di vivere
Leggi tutto →Siamo nelle ultime posizioni della graduatoria stilata da EurOMo
Bild annuncia una raffica di licenziamenti: 200 persone sostituite dalle macchine. Dove sta andando l'editoria?
Pochissime le donne a capo di organi di informazione nel nostro Paese. Polemiche sulle nuove nomine Rai: «Policy di genere e contratto di servizio violati»
Emiliana Mangone, docente dell'Università di Salerno e la sua sfida per una "sociologia della speranza", interessante percorso per costruire un sistema culturale
Leggi tutto →Il carteggio dello scrittore con Milena Jesenskà Pollak, iniziato nell’aprile del 1920, riguarda il periodo 1920-‘22. Le lettere sono centotrenta, per un totale di circa 300 pagine. In più ci sono numerosissime cartoline e telegrammi. I loro incontri
Le storie raccontate, come quelle di ‘cappa e spada’, sono ambientate nei vari contesti storici francesi, di cui era esperto cronista ma la cui narrazione non rispettava scrupolosamente: «Cos’è la storia, se non un chiodo al quale appendo
Un anno fa ci lasciava l'ex Procuratore Generale aggiunto della Suprema Corte di Cassazione: il suo magistero garantista e lo stretto rapporto
Leggi tutto →Nel libro "Tre compari musicanti", i contadini di un paese lucano, emblema del Sud, colti nelle trasformazioni tra XVIII e XIX secolo
Leggi tutto →Il testo, che fa rivivere la vita e l'impegno etico di Paolo Borsellino, ripubblicato da Feltrinelli, viene proposto in assemblee pubbliche, anche
Leggi tutto →In uno dei recenti scritti del grande designer scomparso nel 2020 una requisitoria sulla crisi di un settore che meriterebbe altri addetti
Leggi tutto →Sempre più numerosi i giovani che scelgono acriticamente l'ateismo in adesioni a stilemi consumistici dell'esistenza
Leggi tutto →L'alfabetizzazione economico-finanziaria è cambiata poco negli ultimi anni
Leggi tutto →La libertà delle persone vive tempi difficili e si ritrova compressa come non mai tra restrizioni, paure e regole impartite da governanti
Leggi tutto →La formula del "dove c'è amore c'è famiglia" ricorda i tempi in cui ci inebriavamo con questi discorsi, ma eravamo al ginnasio
Leggi tutto →L'album "Strange Slightly Romantic Memories" è come una struttura tematica in cui ogni tassello contribuisce alla definizione di un mosaico sonoro
Leggi tutto →Il libro di Vittorio Alfieri ci insegna cose che forse abbiamo dimenticato. Sdegno e indignazione sono solo momentanei
Leggi tutto →Frammentato, sottovalutato, diviso: eppure il Golfo di Policastro racchiude una delle più potenti visioni mediterranee del nostro tempo. Serve coraggio, rete e
Leggi tutto →Strani neologismi e bug: ci vuole tempo affinché l'IA e il suo linguaggio diventino l'utility del secolo
Leggi tutto →L'ossessione del politically correct applicato al mondo dell'istruzione
Leggi tutto →In nome di San Francesco, un veterinario scrive al Papa: tutte le creature sono uguali, nessuna differenza
Leggi tutto →L’adagio 201 è scritto dopo il 1513, non molto dopo il ritrovamento della satira di Seneca, il riferimento alla quale apre la
Leggi tutto →Siamo martellati dalla pubblicità sui social che ci invita a comprare germi e batteri in farmacia come fossero grani di felicità eterna. Ecco perché probabilmente state comprando un'illusione...
Viaggio nel meraviglioso mondo della cosmesi etica delle T-shirt "eco", dove la morale è optional ma la sostenibilità è stampata su ogni etichetta
Domenico Rea e l'estate degli accesissimi colori (e sapori) in tavola
Ortaggi colorati che rendono festose le "apparate" delle rivendite di frutta e verdura
In estate, che molte volte a Napoli si spinge fin’oltre settembre, due solanacee sono le dominatrici delle tavole dei ricchi e dei poveri: il
Un merluzzo magnificamente conservato e quando lo si mangia batte tutti i confronti
I podcast del programma interamente dedicato ai libri ideato e condotto da Paolo Romano su Rcs75