Tempo di lettura 4 minuti
In un mare di violenza cieca, l'autrice scorge segni di una speranza che deve diventare "disciplina"
Leggi tutto →L'elezione a presidente dell'E.P.A. (European Psychiatric Association) del prof. Andrea Fiorillo, ordinario di Psichiatria presso l'Università
Nonostante il riformismo socialdemocratico, condensato nella "legge 180", quando parliamo di psichiatria si tratta di "ripartire
Il video integrale del forum sulla salute mentale organizzato dal nostro magazine in collaborazione con la
Promosso dal nostro magazine Resistenze Quotidiane in collaborazione con la Fondazione Banco di Napoli, un forum
Dal digital divide al learning loss: le nuove tecnologie imperversano ma creano nuove differenze e aumentano
RQ promuove, d'intesa con la Fondazione Banco di Napoli, un osservatorio di informazione e comunicazione sui
Lo stile di Natalia Ginzburg è limpido, essenziale, preciso. Riesce a raccontare con una profondità psicologica rara le complessità dei rapporti umani
Leggi tutto →Cercare rifugio, andando a ritroso, in questo desiderio l’individuo riprende esperienze e ricordi dapprima vissuti in modo inconsapevole per rielaborarli alla luce
Leggi tutto →Il grande tastierista scomparso nel 2020 sarà ricordato con un concerto a Milano. Il musicista statunitense è noto soprattutto per essere stato
Leggi tutto →Aperti gli incontri salernitani per ricordare il poeta Marco Amendolara, morto suicida a 40 anni il 16 luglio 2008. Sulla sua sorprendente
Leggi tutto →L’isolamento geografico, lo spopolamento, la carenza di infrastrutture e la mancanza di
Leggi tutto →Divise sul palcoscenico nostrano, le nostre prime donne sono unite come classe
Leggi tutto →A pochi giorni dalla sua scomparsa, va detto che il saggista non
Leggi tutto →Sottrarsi non serve, non si ripresenterà mai più, per loro, l’occasione di
Leggi tutto →L’idea di trasformare la Basilicata in un hub di riferimento per l’Intelligenza
Leggi tutto →Nonostante i report dell’Aiea, non è possibile stabilire se il presupposto in
Leggi tutto →«Cocco di mamma», «meglio degli uomini», e alleato prezioso della quotidianità. Ma
Leggi tutto →L'immagine delle aule con le carte geografiche alle spalle dei docenti sono
Leggi tutto →Antichi luoghi come la Cattedrale di Sant’Andrea ad Amalfi e la chiesa
Leggi tutto →Viaggio in una realtà mediterranea incontaminata, una specie di museo a cielo
Leggi tutto →Massimiliano Amato, condirettore di Critica Sociale, storica rivista teorica del socialismo italiano,
Leggi tutto →Il volume, al ritmo di una cronaca giornalistica, ripercorre, con una puntualità
Leggi tutto →"L'atleta del cuore", titolo artaudiano quanto mai calzante, è il volume che
Leggi tutto →Un’inchiesta di Striscia la notizia svela le falle di un sistema sempre
Leggi tutto →Il rischio della demonizzazione collettiva è una semplificazione grave perché alimenta una
Leggi tutto →L’ultimo libro di Vanni Codeluppi è un viaggio attraverso la cultura di massa e la sua evoluzione. Un percorso che aiuta a
L'autore attualizza la tragedia sofoclea ambientandola a Napoli, tra gli spazi del vecchio manicomio Leonardo Bianchi
Il filosofo coreano Byung-Chul Han, docente di Filosofia e Studi Culturali a Berlino, in un saggio pubblicato da Einaudi (La crisi della
"Andavo a piedi scalzi in questa fiaba" è il nuovo libro di Vincenzo Salerno, storico e critico letterario, docente presso l'Università di
Antonella Ossorio nel suo ultimo libro si allontana da Napoli per raccontare tra realtà e immaginazione la storia di Madame Popova, l'assassina
Poesia, prosa poetica, istantanee fulminanti, crudeli e visionarie allo stesso modo per cantare il tempo più triste della nostra storia recente: gli
Un libro che ripercorre il ventennio dal rientro in Italia di Toni Negri, nel 1997, alla nascita del movimento No Global, al
Luoghi remoti, contesi tra stati, piccoli microcosmi lontani dalle mete turistiche e puntini quasi invisibili nelle carte geografiche. Da Sachalin, passando per
Pensieri filosofici frammentati nell’ultimo libro di Alter Spirito, una riflessione profonda sulle nostre esistenze imprigionate nelle logiche di spettacolo, narcisismo ed efficientismo
Carocci pubblica in italiano il libro di Roger Chartier, che conduce il lettore in un appassionante viaggio: da don Chisciotte, passando per
Ospitiamo, in alcune puntate, questo studio del professore Alberto Granese, già ordinario di Letteratura italiana
Leggi tutto →La concezione gramsciana di “società civile” non va, però, considerata avulsa dai suoi fondamentali criteri
Leggi tutto →Si profila il nuovo tipo di egemonia attraverso il nesso organico di spontaneità e direzione
Leggi tutto →Con questo quarto intervento si conclude il saggio del professore Alberto Granese sull'Egemonia gramsciana
Leggi tutto →Alfonso Amendola andrea manzi Arte Campania Cinema citazioni comunicazione cultura Einaudi Europa film filosofia Geografia giornalismo giovani guerra informazione inquinamento intelligenza artificiale Italia jazz Letteratura libri libro marketing Massimiliano Amato media musica Napoli Pasquale De Cristofaro Poesia poesie politica psicoanalisi recensione recensioni Romanzo Russia Salerno storia Teatro Unisa università università di Salerno vincenzo salerno
Le applicazioni del metodo nei diversi ambiti della vita quotidiana: ansia, stress, attacchi di panico e
"Le Borboniche" (Utet editore) è il libro del giornalista e storico napoletano presentato alla Feltrinelli di
Intensa giornata di studio per ricordare il grande attore, in occasione dell'uscita del libro di Claudio
Giornata Proietti l'8 novembre promossa dall'Università di Salerno in collaborazione con Resistenze Quotidiane
Il tramonto del riformismo è il tema del primo appuntamento di #SenzaRete. Sul tema si confrontano
Presentazione della monumentale opera del compianto critico e storico del teatro (D’Amato editore). Il filmato della
Alberto Granese ci conduce ne Il Castello di Kafka: uno studio sulla fenomenologia del Potere nel centenario della morte del grande scrittore
Leggi tutto →La rivolta del protagonista kafkiano contro i sistemi burocratici, l’attenzione dello scrittore per il mondo degli emarginati e le spinte socialmente rivoluzionarie
Leggi tutto →La forza ubiquitaria e la funzione coercitiva del potere nel saggio di Alberto Granese su "Il Castello" di Kafka
Leggi tutto →Emiliana Mangone, docente dell'Università di Salerno e la sua sfida per una "sociologia della speranza", interessante percorso per costruire un sistema culturale
Leggi tutto →Un anno fa ci lasciava l'ex Procuratore Generale aggiunto della Suprema Corte di Cassazione: il suo magistero garantista e lo stretto rapporto
Leggi tutto →Nel libro "Tre compari musicanti", i contadini di un paese lucano, emblema del Sud, colti nelle trasformazioni tra XVIII e XIX secolo
Leggi tutto →Il testo, che fa rivivere la vita e l'impegno etico di Paolo Borsellino, ripubblicato da Feltrinelli, viene proposto in assemblee pubbliche, anche
Leggi tutto →In uno dei recenti scritti del grande designer scomparso nel 2020 una requisitoria sulla crisi di un settore che meriterebbe altri addetti
Leggi tutto →Sempre più numerosi i giovani che scelgono acriticamente l'ateismo in adesioni a stilemi consumistici dell'esistenza
Leggi tutto →L'alfabetizzazione economico-finanziaria è cambiata poco negli ultimi anni
Leggi tutto →La libertà delle persone vive tempi difficili e si ritrova compressa come non mai tra restrizioni, paure e regole impartite da governanti
Leggi tutto →La formula del "dove c'è amore c'è famiglia" ricorda i tempi in cui ci inebriavamo con questi discorsi, ma eravamo al ginnasio
Leggi tutto →Il progetto della Jodice Bross Jazz Orchestra nasce grazie a tre menti musicali solide: Pietro Iodice, Roberto Lioli e Vittorio Bartoli
Leggi tutto →Il libro di Vittorio Alfieri ci insegna cose che forse abbiamo dimenticato. Sdegno e indignazione sono solo momentanei
Leggi tutto →Frammentato, sottovalutato, diviso: eppure il Golfo di Policastro racchiude una delle più potenti visioni mediterranee del nostro tempo. Serve coraggio, rete e
Leggi tutto →Strani neologismi e bug: ci vuole tempo affinché l'IA e il suo linguaggio diventino l'utility del secolo
Leggi tutto →L'ossessione del politically correct applicato al mondo dell'istruzione
Leggi tutto →In nome di San Francesco, un veterinario scrive al Papa: tutte le creature sono uguali, nessuna differenza
Leggi tutto →L’adagio 201 è scritto dopo il 1513, non molto dopo il ritrovamento della satira di Seneca, il riferimento alla quale apre la
Leggi tutto →La strategia di Putin tra disinformazione e fake: la gran parte delle notizie russe non sono dirette all’Occidente, ma il vero obiettivo è far serrare i ranghi al popolo russo per far sostenere la sua politica dall'interno
Dal "volgare pacifista" al lessico nazionalista: come muta il significato dei termini con il passare degli anni ma anche grazie al sistema di potere politico che, alla lunga, incide sul sociale
Domenico Rea e l'estate degli accesissimi colori (e sapori) in tavola
Ortaggi colorati che rendono festose le "apparate" delle rivendite di frutta e verdura
In estate, che molte volte a Napoli si spinge fin’oltre settembre, due solanacee sono le dominatrici delle tavole dei ricchi e dei poveri: il
Un merluzzo magnificamente conservato e quando lo si mangia batte tutti i confronti
I podcast del programma interamente dedicato ai libri ideato e condotto da Paolo Romano su Rcs75
Lo stile di Natalia Ginzburg è limpido, essenziale, preciso. Riesce a raccontare con una profondità psicologica rara le complessità dei rapporti umani
Leggi tutto →La Sezione Processi Culturali (PIC) dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS) promuove un
Nella cultura occidentale funge da metafora di una sorta di “erotismo controllato”,
Cercare rifugio, andando a ritroso, in questo desiderio l’individuo riprende esperienze e
Il grande tastierista scomparso nel 2020 sarà ricordato con un concerto a