Il racconto del professore Salvatore Del Gaudio, testimone oculare dell'esondazione in Spagna: strade cancellate, macchine e furgoni sparati come proiettili in diverse direzioni, polemiche sulla gestione dei soccorsi
Leggi tutto →Il racconto del professore Salvatore Del Gaudio, testimone oculare dell'esondazione in Spagna: strade cancellate, macchine e furgoni sparati come proiettili in diverse direzioni, polemiche sulla gestione dei soccorsi
Leggi tutto →Le potenzialità dell’intelligenza artificiale al servizio della geografia: i progetti innovativi dell’Università di Salerno alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
La distribuzione iniqua del diritto a emigrare genera nuove disuguaglianze.Ma come si può coniugare il
Bombardamenti, acqua contaminata, strade danneggiate, disoccupazione, economia in caduta libera e sistema sanitario al collasso:
La performance interpretativa dell'autore-attore è, come di consueto, impeccabile, magnetica, straordinariamente energica. Si replica al Bellini fino a domani, 27 aprile
Leggi tutto →La serie, con le sue sei stagioni, ha uno stile che richiama
L'infanzia gli pesò come un macigno sulla vita, l'amore traboccante per la
In teatro alla Scala interpretò la Norma di Vincenzo Bellini, diretta da
Il nuovo libro di Carlo Sorrentino (edizioni Il Mulino) traccia una via d’uscita dalla crisi: la regola delle 5I e un nuovo
Un affondo nel magma irrisolto di una cultura di un popolo e di un’umanità folle e zoppicante che non smette di convalidare
Il libro è diviso in cinque parti da effimere, transitorie, fragili ma possenti spaziature che legano il testo con un nodo invisibile
L’assemblaggio che il poeta mette in opera nel suo libro ricorda, per molti aspetti, l’opus dei muratori latini e l’accurata scelta delle
Il libro offre un’analisi ricca e approfondita sulla nascita e sull’evoluzione della canzone d’autore in Italia, un fenomeno che ha profondamente segnato
Lo stop alla serie sul delitto di Avetrana induce a una serie di riflessioni: conosciamo certi posti solo perché associati a delitti o stragi. Ma la cronaca nera e la ricostruzione dei fatti quanto possono danneggiare l’immagine di
Le nuove tecnologie modificano abitudini e stili di vita. Si trasforma anche l'apprendimento: la scuola non può ignorare i progressi né le necessità e i costumi dei giovani di oggi. Deve, al contrario, cavalcare il cambiamento e
Il web fa bene o male? E come si trasforma la nostra mente? Dalla memoria esterna all'attenzione in caduta libera, passando per la dopamina dei like e la tecnologia dell'interruzione: come cambiano abitudini e atteggiamenti
La pervasività della tecnologia è una caratteristica della contemporaneità. Funzioni e bisogni di cui un tempo non si avvertiva il bisogno oggi diventano urgenti e necessari, dando vita, in certi casi, a maniacalità o dipendenze. Come sempre accade
Tra le pagine del libro di Tartaglia, realizzato anche grazie al prestigioso archivio fotografico dell'Ansa, c'è il mondo dell'informazione e il suo rapporto con l'Italia repubblicana. Immagini e parole si intrecciano per ripercorrere, assieme al lettore, gli argomenti
La riapertura del caso riporta sotto i riflettori i coniugi accusati di plurimo omicidio ma pure la deriva di certa informazione: dalla pornografia del dolore al processo mediatico
A cura di Vincenzo Salerno
Domenico Rea e l'estate degli accesissimi colori (e sapori) in tavola
Ortaggi colorati che rendono festose le "apparate" delle rivendite di frutta e verdura
In estate, che molte volte a Napoli si spinge fin’oltre settembre, due solanacee sono le dominatrici delle tavole dei ricchi e dei
Un merluzzo magnificamente conservato e quando lo si mangia batte tutti i confronti