Il racconto del professore Salvatore Del Gaudio, testimone oculare dell'esondazione in Spagna: strade cancellate, macchine e furgoni sparati come proiettili in diverse direzioni, polemiche sulla gestione dei soccorsi
Leggi tutto →Il racconto del professore Salvatore Del Gaudio, testimone oculare dell'esondazione in Spagna: strade cancellate, macchine e furgoni sparati come proiettili in diverse direzioni, polemiche sulla gestione dei soccorsi
Leggi tutto →Le potenzialità dell’intelligenza artificiale al servizio della geografia: i progetti innovativi dell’Università di Salerno alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
La distribuzione iniqua del diritto a emigrare genera nuove disuguaglianze.Ma come si può coniugare il
Bombardamenti, acqua contaminata, strade danneggiate, disoccupazione, economia in caduta libera e sistema sanitario al collasso:
Per vil Papa il ruolo di una famiglia moderna debe osservare i mutamenti sociali dei propriob figli e stabilire con essi un proficuo colloquio
Leggi tutto →Ispirati alla pittura parietale romana del Vesuviano, sono un breviario, nel senso
Il Pirandello di Placido è quasi una figura mitologica, un eterno visionario,
Mary Shelley fu donna e scrittrice eccezionale, ma sfortunata. Pubblicò romanzi, saggi,
il libro si divide in cinque capitoli, ognuno dei quali esplora una specifica ricerca e si presta ad una lettura autonoma e
Luna Muta Altera è un libro prezioeo e aristocratico di endecasillabi tutti da leggere: è una lega, un ordito o un ordinamento.
Il libro di Conrad è immortale: la metafora della navigazione si accosta all’esigenza, da parte di chi sta per diventare adulto, di
Cialdini e Maraschio ricostruiscono la storia dell’italiano radiofonico, ponendo attenzione sull’importanza della parola trasmessa e sugli elementi di innovazione contemporanei legati alla
Ecco la magica opera poetica di Ida Travi. Il suo racconto, così come la produzione letteraria della Cagnati, sembra avere come sfondo
Le nuove tecnologie modificano abitudini e stili di vita. Si trasforma anche l'apprendimento: la scuola non può ignorare i progressi né le necessità e i costumi dei giovani di oggi. Deve, al contrario, cavalcare il cambiamento e
Il web fa bene o male? E come si trasforma la nostra mente? Dalla memoria esterna all'attenzione in caduta libera, passando per la dopamina dei like e la tecnologia dell'interruzione: come cambiano abitudini e atteggiamenti
La pervasività della tecnologia è una caratteristica della contemporaneità. Funzioni e bisogni di cui un tempo non si avvertiva il bisogno oggi diventano urgenti e necessari, dando vita, in certi casi, a maniacalità o dipendenze. Come sempre accade
Tra le pagine del libro di Tartaglia, realizzato anche grazie al prestigioso archivio fotografico dell'Ansa, c'è il mondo dell'informazione e il suo rapporto con l'Italia repubblicana. Immagini e parole si intrecciano per ripercorrere, assieme al lettore, gli argomenti
Incontro-confronto dei mediologi italiani all'Università di Napoli: la comunicazione come dimensione di riflessione
Il lavoro investigativo di un giornalista si intreccia con la storia di un cadavere fatto a pezzi e senza identità
A cura di Vincenzo Salerno
Domenico Rea e l'estate degli accesissimi colori (e sapori) in tavola
Ortaggi colorati che rendono festose le "apparate" delle rivendite di frutta e verdura
In estate, che molte volte a Napoli si spinge fin’oltre settembre, due solanacee sono le dominatrici delle tavole dei ricchi e dei
Un merluzzo magnificamente conservato e quando lo si mangia batte tutti i confronti