Il racconto del professore Salvatore Del Gaudio, testimone oculare dell'esondazione in Spagna: strade cancellate, macchine e furgoni sparati come proiettili in diverse direzioni, polemiche sulla gestione dei soccorsi
Leggi tutto →Il racconto del professore Salvatore Del Gaudio, testimone oculare dell'esondazione in Spagna: strade cancellate, macchine e furgoni sparati come proiettili in diverse direzioni, polemiche sulla gestione dei soccorsi
Leggi tutto →Le potenzialità dell’intelligenza artificiale al servizio della geografia: i progetti innovativi dell’Università di Salerno alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
La distribuzione iniqua del diritto a emigrare genera nuove disuguaglianze.Ma come si può coniugare il
Bombardamenti, acqua contaminata, strade danneggiate, disoccupazione, economia in caduta libera e sistema sanitario al collasso:
Il grande compositore e pianista, morto il 28 marzo di due anni fa a 71 anni, è stato uno dei primi sperimentatori della fusione tra musica etnica orientale e sonorità elettroniche
Leggi tutto →Successo del concerto "Da Stefano Rosso in poi” nell’ambito della IX edizione
Dall’8 marzo fino al 2 giugno 2025 la mostra presso il Palazzo
Ampia riflessione al Dipsum del'Università di Salerno sulla cittadinanza e
Il nuovo libro di Carlo Sorrentino (edizioni Il Mulino) traccia una via d’uscita dalla crisi: la regola delle 5I e un nuovo
Un affondo nel magma irrisolto di una cultura di un popolo e di un’umanità folle e zoppicante che non smette di convalidare
Il libro è diviso in cinque parti da effimere, transitorie, fragili ma possenti spaziature che legano il testo con un nodo invisibile
L’assemblaggio che il poeta mette in opera nel suo libro ricorda, per molti aspetti, l’opus dei muratori latini e l’accurata scelta delle
Il libro offre un’analisi ricca e approfondita sulla nascita e sull’evoluzione della canzone d’autore in Italia, un fenomeno che ha profondamente segnato
Incontro-confronto dei mediologi italiani all'Università di Napoli: la comunicazione come dimensione di riflessione
Il lavoro investigativo di un giornalista si intreccia con la storia di un cadavere fatto a pezzi e senza identità
Il Rapporto Censis sviscera anche i dati del rapporto tra italiani e media
Il progetto di riforma per la diffamazione a mezzo stampa era atteso da anni
Con la scusa di parlare direttamente al pubblico si evitano rischi ma l'informazione si appiattisce
Che fine hanno fatto le buone notizie? I mezzi di informazione sono pieni di disgrazie ma è in crescita una domanda diversa da parte dei lettori
A cura di Vincenzo Salerno
Domenico Rea e l'estate degli accesissimi colori (e sapori) in tavola
Ortaggi colorati che rendono festose le "apparate" delle rivendite di frutta e verdura
In estate, che molte volte a Napoli si spinge fin’oltre settembre, due solanacee sono le dominatrici delle tavole dei ricchi e dei
Un merluzzo magnificamente conservato e quando lo si mangia batte tutti i confronti