La musicista siciliana, famosa per aver duettato con Mario Biondi nel brano "Moody's Mood for Love", è autrice di un album raffinato che racconta di un momento di riflessione e di cambiamento.
Leggi tutto →La musicista siciliana, famosa per aver duettato con Mario Biondi nel brano "Moody's Mood for Love", è autrice di un album raffinato che racconta di un momento di riflessione e di cambiamento.
Leggi tutto →Insula è un libro che seduce. Se di primo acchito, i versi sembrano darsi come mere suggestioni di una terra desolata, larvata, quindi originaria, man mano che si va avanti nella lettura,
Il rischio è che la disuguaglianza sociale diventi volontà divina e la solidarietà sia vista
Tra Università di Salerno e città capoluogo tre giorni di eventi sul tema: dal cinema
Libro intenso, dal rigore storico filologico, e perché no, ontologico, irreprensibile. E' una storia semantica, politica di due eventi collegati: l’ingresso del popolo alla ribalta della storia e la revoca di ogni potere che presume di essere originario
Le due musiciste lavorano insieme da circa quattro anni con un obiettivo: la ricerca di una loro identità, un sound unico sviluppato attraverso un linguaggio comune
L'autrice racconta il triennio 2013-2016, attraverso i suoi scritti sul blog del quotidiano La Città (Gruppo l'Espresso)
Il passaggio dagli atelier degli anni Settanta al body shaming
Le recenti partenze rappresentano una sfida significativa per la tv di Stato che in buonissima parte paghiamo noi col canone
La vocalist di Gianni Morandi e Fabio Concato pubblica un nuovo singolo, un brano intimista che racconta l'anoressia.
È evidente che siamo davanti a un grossolano cortocircuito epocale cui si assiste da un bel po': un grave deficit di cultura e capacità di analisi politica viene sostituito da rappresentazioni che, quando non surrogatorie, risultano compensatorie fino
L'artista siciliano era unito al letterato salernitano da una profonda amicizia ed è stato protagonista di una giornata di studi all'Università di Salerno
L'opera, ora riproposta nella traduzione di Giuseppe Del Bo e con l’introduzione di Massimo Recalcati, si espone, e ciò fin dalla sua prima comparsa nel 1943, a essere condizione imprescindibile per chiunque voglia cimentarsi a percorrere i cammini
Il racconto del professore Salvatore Del Gaudio, testimone oculare dell'esondazione
Le potenzialità dell’intelligenza artificiale al servizio della geografia: i progetti
La distribuzione iniqua del diritto a emigrare genera nuove disuguaglianze.Ma
Bombardamenti, acqua contaminata, strade danneggiate, disoccupazione, economia in caduta libera