Carocci pubblica in italiano il libro di Roger Chartier, che conduce il lettore in un appassionante viaggio: da don Chisciotte, passando per Gulliver, Robinson Crusoe e l’Orlando Furioso
Leggi tutto →Carocci pubblica in italiano il libro di Roger Chartier, che conduce il lettore in un appassionante viaggio: da don Chisciotte, passando per Gulliver, Robinson Crusoe e l’Orlando Furioso
Leggi tutto →Nonostante i report dell’Aiea, non è possibile stabilire se il presupposto in base al quale nella notte tra l’11 e il 12 giugno scorsi Israele ha sferrato un violentissimo attacco armato contro
Lo scrittore salernitano, già dirigente medico ospedaliero, continua a tenere i conti aperti con la
Il carteggio dello scrittore con Milena Jesenskà Pollak, iniziato nell’aprile del 1920, riguarda il periodo
Anticipiano per i lettori di RQ il capitolo finale del recente libro di Gigi Di Fiore, Premio Saint-Vincent per il giornalismo, da qualche giorno in libreria, edito da Utet
Il poeta, che ha avuto come maestri Marcello Gigante e Aldo Masullo, si è dedicato a studi antropologici "mischiandomi col popolo delle tammorre durante le feste popolari del Sud"; ha coltivato interessi per la Patafisica, per il cinema
In due agili libretti editi da Corvorosa Editore due deliziosi scritti del popolare giornalista, elogiato per la sua qualità di scrittura da Domenico Rea
Dal Mali a Dusseldorf in Germania: viaggio-fuga di una famiglia dall'inferno. Un viaggio che sembra non aver fine. L’autore lo descrive con accento accorato e grande potere suggestivo
Il merchandising legato a V per vendetta: gli oggetti sono utilizzati dai fan non solo come beni di consumo, ma come simboli identitari. Indossare la maschera di Guy Fawkes, per esempio, può segnalare l'appartenenza a una comunità
La scelta di trasferirsi spesso è una combinazione di fattori che coinvolgono la qualità del lavoro, le opportunità di crescita, il riconoscimento professionale e la sicurezza occupazionale e sociale
Giornalista e scrittrice di fama internazionale, conosciuta e rispettata persino dai capi di stato, spese gran parte della sua vita come inviata di guerra
Il suicidio è la terza causa di morte tra i 15 e i 29 anni. Il set esplora e rappresenta la complessità della malattia mentale ma talvolta alimenta l'idea che l'instabilità mentale sia segno di genialità
L’Età di mezzo è da sempre un self service di luoghi comuni. Marco Brando, giornalista appassionato di storia, prova a demolire i cliché sui “tempi bui” in un volume edito da Salerno editrice.
L'artista ospite del governo russo per la firma di un
La testimonianza del docente universitario, in viaggio verso l'Ucraina tra
Il racconto del professore Salvatore Del Gaudio, testimone oculare dell'esondazione
Le potenzialità dell’intelligenza artificiale al servizio della geografia: i progetti