Logo

  • Inchiesta
    • Frontiere
    • Habitat
    • Parliamone
  • Incontri
  • Virus News
    • Views
  • Cultura
    • Libri
    • Miti e riti
    • Rovescio
    • Tendenze
  • Costume
  • Prisma
  • focus
    • A tavola con don Mimì
    • A tutto jazz
    • Citazioni
    • DISCORSI BLUR
    • Economia & Finanza verde
    • Intersezioni
    • Lo specchio del poeta
    • Mummybook
    • OMBRE VANE Rino Mele
    • Titanic
    • Truismi
    • Ultimi
    • Zoe

Logo

Lo specchio del poeta

Franco Arminio, la lingua di chi soffia parole sul muro del destino

Per i lettori de "Lo specchio del poeta" di RQ cinque poesie inedite del poeta "paesologo", che rappresentano una incursione nei luoghi fisici e in quelli dell'anima, nel tentativo formulato in versi di cercare approdi e contatti per creare una concreta comunità sentimentale: "Voglio lettori, /  fa piacere, / ma più ancora / voglio e ormai non posso avere / un popolo / a cui appartenere."

di Vincenzo Salerno
13 Ottobre 2024
Tempo di lettura 1 minuto
Il poeta "paesologo" Franco Arminio

Scrittore, poeta e “paesologo”. Ha pubblicato: Diario civile (1999); L’universo alle undici del mattino (2001); Viaggio nel cratere (2003); Vento forte tra Lacedonia e Candela (2008); Nevica e ho le prove (2009); Oratorio bizantino (2011); Terracarne (2011); Cartoline dai morti (2011); Geografia commossa dell’Italia interna (2013); Cedi la strada agli alberi (2017); Resteranno i canti (2018); Sacro minore (2023).

 

Cinque poesie inedite 

 

Ora il mestiere principale

è l’opinionismo, sono tutti obiettori di silenzio,

cultori forsennati del dissenso.

È un poco come se io andassi in sala operatoria

e togliessi i ferri al chirurgo,

è un po’ come se togliessi le forbici al barbiere.

Non conta quello che scrive il poeta,

conta quello che loro pensano del poeta,

quello è il testo da studiare.

Ogni ora l’umanità stampa un suo libro

in cui si parla di tutto.

Forse questo è il diluvio universale,

l’apocalisse è letterale.

*

La poesia è sempre fuori dalla compagnia,
è il conato di vomito, il bacio che non hai avuto
l’attesa perenne di una carezza,
è una lunga fila di agonie,
è il bambino di nove anni
coi nervi infiammati dalla timidezza.

*

Forse anche lo spopolamento

ha qualcosa di buono:

il paese che si svuota

è come se diventasse più contemporaneo,

come se perdesse quel senso di stare indietro,

come se non dovesse più inseguire

qualcuno che è davanti.

La desolazione porta via la grettezza,

il senso di chiusura.

La desolazione non è mai provinciale.

*

Sentire la lingua,
la lingua di chi trema per amore
o per paura,
la lingua di chi canta
per un bambino,
la lingua di chi soffia parole
sul muro del destino.

*

Voglio lettori,
fa piacere,
ma più ancora
voglio e ormai non posso avere

un popolo
a cui appartenere.

 

 

 

 

Condvidi
  • Facebook
  • Messenger
  • Twitter
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Whatsapp
  • Reddit
  • Email

Tags:

  • Franco Arminio
  • Paesologo
  • poesie
  • scrittore
  • vincenzo salerno

Vincenzo Salerno

Potrebbero interessarti

Schlein e Meloni, “le sorelle voltabandiera” secondo Veneziani

Giudice, una vita per i classici e per l’attivismo politico

Potrebbero interessarti

2 Luglio 2025

Kafka, lo smarrimento dell’essere al mondo nelle lettere a Milena

2 Luglio 2025

Ralph Pite, la parola non consola: scava

26 Aprile 2025

Le Borboniche, Gigi Di Fiore racconta due secoli di storia al femminile

12 Aprile 2025

Mosaico di tempo e natura nel nuovo testo di Roberto Deidier

Previous Story

Luigia Sorrentino, nell’angolo spento cercò il riflesso dell’oceano

Next Story

Ferdinando Tricarico, compro oro e vendo anime alla griglia

  • Schlein e Meloni, “le sorelle voltabandiera” secondo Veneziani
  • Giudice, una vita per i classici e per l’attivismo politico
  • E noi mettiamo i dazi sull’idiozia trumpiana: c’è da guadagnarci molto!
  • Romantique Duniya, le infinite possibilità della musica
  • Goffredo Fofi, addio a un socratico “tafano”

Coordinamento editoriale: Andrea Manzi e Barbara Ruggiero

Nuovi sguardi critici: Alfonso Amendola
Sinergie editoriali: Vincenzo Salerno
Sguardi geografici: Silvia Siniscalchi
Garante dei lettori: Giuseppe Acocella

Popular

L’antico amore, con de Giovanni nelle profondità del sentimento

Lo scrittore ci coinvolge nelle dinamiche di una famiglia come

  • Inchiesta
    • Frontiere
    • Habitat
    • Parliamone
  • Incontri
  • Virus News
    • Views
  • Cultura
    • Libri
    • Miti e riti
    • Rovescio
    • Tendenze
  • Costume
  • Prisma
  • focus
    • A tavola con don Mimì
    • A tutto jazz
    • Citazioni
    • DISCORSI BLUR
    • Economia & Finanza verde
    • Intersezioni
    • Lo specchio del poeta
    • Mummybook
    • OMBRE VANE Rino Mele
    • Titanic
    • Truismi
    • Ultimi
    • Zoe