Il nuovo album di Francesco Taskayali è un diario di viaggio in musica, che ripercorre gli ultimi anni della vita professionale e umana del musicista
Leggi tutto →Il nuovo album di Francesco Taskayali è un diario di viaggio in musica, che ripercorre gli ultimi anni della vita professionale e umana del musicista
Leggi tutto →A distanza di 150 anni dalla sua nascita, viene naturale leggere Bel Ami in chiave attuale. L’autore, che scrive con uno stile sobrio da osservatore, ci lascia lunghe pagine che descrivono l’ipocrisia,
Inizialmente Mann concepisce ‘La montagna magica’ come un breve racconto ‘facile e umoristico’, ma, ripreso
L’idea di trasformare la Basilicata in un hub di riferimento per l’Intelligenza Artificiale esiste, è
Alla violenza dilagante nelle aree scolastiche bisogna rispondere con misure e interventi di profondo rinnovamento culturale in un corpo sociale malato e sempre meno inclusivo
Il film capolavoro esce nel 1940, ma intreccia le vicende della sua gestazione con la storia tragica del Novecento. Subito dopo “Notte dei cristalli” del novembre 1938 è depositata una prima sceneggiatura, che è distribuita due giorni dopo
Fughe e coperture gravi: silenzio e indifferenza dei nostri ‘poteri forti’ verso quelle dittature
Ex sovrintendente del Polo Museale di Firenze ed ex Ministro per i Beni Culturali durante il Governo Dini
Estro, genialità pura e l'amore "platonico" con la Sand nell'incanto dell'isola incantata
La velocità e l'accessibilità delle nuove piattaforme consentono una diffusione rapida delle informazioni ma le notizie si propagano virulentemente senza verifiche di attendibilità.
La tigre di Salerno è un chitarrista particolarmente versatile e conosciuto per la sua enorme grinta e quel mood particolare che trasmette anche dal palco
Continua l'impegno di RQ per una questione psichiatrica al di fuori di disarmanti banalizzazioni
Le orme del compianto cantore Marcello Colasurdo nei canti della nostra tradizione laico-religiosa
L'artista ospite del governo russo per la firma di un
La testimonianza del docente universitario, in viaggio verso l'Ucraina tra
Il racconto del professore Salvatore Del Gaudio, testimone oculare dell'esondazione
Le potenzialità dell’intelligenza artificiale al servizio della geografia: i progetti