Il nuovo album di Francesco Taskayali è un diario di viaggio in musica, che ripercorre gli ultimi anni della vita professionale e umana del musicista
Leggi tutto →Il nuovo album di Francesco Taskayali è un diario di viaggio in musica, che ripercorre gli ultimi anni della vita professionale e umana del musicista
Leggi tutto →A distanza di 150 anni dalla sua nascita, viene naturale leggere Bel Ami in chiave attuale. L’autore, che scrive con uno stile sobrio da osservatore, ci lascia lunghe pagine che descrivono l’ipocrisia,
Inizialmente Mann concepisce ‘La montagna magica’ come un breve racconto ‘facile e umoristico’, ma, ripreso
L’idea di trasformare la Basilicata in un hub di riferimento per l’Intelligenza Artificiale esiste, è
II 30 agosto 1795 Hegel scriveva a Schelling: “Fra qualche tempo ti invierò forse il progetto di un qualcosa che penso di comporre e per cui ricorrerò allora al tuo amichevole aiuto specialmente per quanto riguarda la storia
Lettera aperta ai familiari di pazienti psichiatrici: la disciplina psichiatrica è ormai al suo capolinea...
La registrazione integrale dell'incontro "Lo specchio del poeta", svoltosi al Teatro Nuovo di Salerno nell'ambito della rassegna di CorpoNovecento
Il maestro recentemente scomparso dava vita a pellicole che esprimevano profonda letteratura
La poesia è l’ancora di recupero del tempo perduto, la via d’uscita di fronte a una realtà deludente, se non scadente. Ascoltare i poeti è quindi un’esigenza irrazionale, un modo per soddisfare un senso di vuoto
RQ e CorpoNovecento per il recupero della cultura politica: incontro con il sindaco Enzo Napoli, incalzato da Andrea Manzi, su urbanistica, giustizia sociale, riequilibro territoriale e confronti istituzionali
Per l’anno 2023, coinvolgendo gli studenti del corso di Lingua francese dell'Università di Salerno, sono state tradotte le poesie del poeta francese vincitore del premio
I due giornalisti-scrittori hanno raccontato presso l'Università di Salerno la dolce seduzione dei libri
Il film di Jonathan Glazer è candidato a cinque premi Oscar e narra il brutale realismo dell'indifferenza all'orrore. Il dolore arriva tramite l'udito di una famiglia che vive apparentemente serena, a pochi passi dal campo di concentramento
L'artista ospite del governo russo per la firma di un
La testimonianza del docente universitario, in viaggio verso l'Ucraina tra
Il racconto del professore Salvatore Del Gaudio, testimone oculare dell'esondazione
Le potenzialità dell’intelligenza artificiale al servizio della geografia: i progetti