Le catene del valore si sono accorciate, i governi tornano a parlare di autonomia strategica e si riaffaccia l’idea di “interesse nazionale” anche in economia. Ma cosa dobbiamo aspettarci?
Il rischio è che la disuguaglianza sociale diventi volontà divina e la solidarietà sia vista come un indebito aiuto ai "falliti", così si riduce la Fede a una transazione economica
Dobbiamo smettere di accettare la mediocrità come sinonimo di onestà. L’onestà, da sola, non basta se chi prende decisioni non ha idea di cosa stia facendo.
Questa insicurezza indotta dai raggiri telefonici e/o online apre a nuovi (ma vecchi) scenari: lentamente si sta ritornando ai negozi di prossimità