Il libro di Conrad è immortale: la metafora della navigazione si accosta all’esigenza, da parte di chi sta per diventare adulto, di trovare conferme, di sentire che il proprio tempo non è sprecato. È un vero promemoria dello scrittore ai suoi lettori:
Cialdini e Maraschio ricostruiscono la storia dell’italiano radiofonico, ponendo attenzione sull’importanza della parola trasmessa e sugli elementi di innovazione contemporanei legati alla diffusione capillare di internet e delle nuove tecnologie
Ecco la magica opera poetica di Ida Travi. Il suo racconto, così come la produzione letteraria della Cagnati, sembra avere come sfondo non solo un passato, ma una terra acerba, brusca, implacabile
Questo romanzo non è pensato per le donne, l'autrice vorrebbe che arrivasse in primis agli uomini affinché possano comprendere il retaggio culturale di cui sono figli