La musicista siciliana, famosa per aver duettato con Mario Biondi nel brano "Moody's Mood for Love", è autrice di un album raffinato che racconta di un momento di riflessione e di cambiamento.
Leggi tutto →La musicista siciliana, famosa per aver duettato con Mario Biondi nel brano "Moody's Mood for Love", è autrice di un album raffinato che racconta di un momento di riflessione e di cambiamento.
Leggi tutto →Insula è un libro che seduce. Se di primo acchito, i versi sembrano darsi come mere suggestioni di una terra desolata, larvata, quindi originaria, man mano che si va avanti nella lettura,
Il rischio è che la disuguaglianza sociale diventi volontà divina e la solidarietà sia vista
Tra Università di Salerno e città capoluogo tre giorni di eventi sul tema: dal cinema
Un artista burlone e anti-sistema, distante dai recinti e fondatore di una vera antropologia nazionale
Sempre più modi garbati per sfruttare il rapporto con i clienti e per interfacciarsi anche con i lavoratori all'interno dell'azienda
Democrazia a rischio con la crisi delle forze progressiste che blocca la vita politica del paese
Dalla bellezza del golfo salernitano alle rovine di Paestum fino all’incanto cosmopolita di Napoli
Il prodotto finanziario pensato per mettere al riparo i nostri risparmi dall’inflazione con una cedola molto protetta
Il marketing non è una scienza esatta, si basa sulle previsioni e spesso può essere un boomerang
Il 17 settembre 1953, usciva nelle sale italiane il secondo film di Federico Fellini, preludio di uno stile unico, suggestivo, amaro e fortemente autobiografico
Una società aperta, democratica deve tollerare gli intolleranti? La questione è approfondita da Karl Popper, filosofo liberale ed epistemologo
“Giorno di vacanza” si mostra già dalle prime pagine come una diserzione da due mondi inconciliabili. Scrittura monocorde, persistente e straziante
Il racconto del professore Salvatore Del Gaudio, testimone oculare dell'esondazione
Le potenzialità dell’intelligenza artificiale al servizio della geografia: i progetti
La distribuzione iniqua del diritto a emigrare genera nuove disuguaglianze.Ma
Bombardamenti, acqua contaminata, strade danneggiate, disoccupazione, economia in caduta libera