Un apporto unico se non raro alla comprensione di un maestro della cultura italiana del Novecento che permette di riflettere sulle ragioni per le quali la sua opera è rimasta in ombra rispetto all’influsso che ha esercitato come filologo e editore di
Dal timore e rispetto reciproco al sanguinoso eccidio, dalle coccole mediatiche al pericolo pubblico: la storia di una convivenza difficile e controversa. Il progetto Life Ursus e il ritorno dei plantigradi sulle Alpi al centro di un volume di Matteo Zeni (Erikson)
Ci sarebbe molto da scrivere su questo libro che non ha niente di “melodioso” e niente di approssimato, ma solo un Niente da interrogare
Una scrittura di una musicalità ossessiva e riflessiva degna di un maestro, che invita il lettore a uno stato d’incantamento perché non solo leggiamo le vicende dei protagonisti, ma leggiamo noi stessi presi da un senso claustrofobico che non ci permette una