Guy De Maupassant, il papà del romanzo moderno

A distanza di 150 anni dalla sua nascita, viene naturale leggere Bel Ami in chiave attuale. L’autore, che scrive con uno stile sobrio da osservatore, ci lascia lunghe pagine che descrivono l’ipocrisia, la miseria morale, il trasformismo delle classi sociali in ascesa

Barra, quando l’incontro tra due sconosciuti diventa odissea

Lo scrittore salernitano, già dirigente medico ospedaliero, continua a tenere i conti aperti con la letteratura. Dopo l’esordio con un’antologia di poesie, “Vivere l’amore”, ha pubblicato diverse raccolte poetiche e romanzi; ora è in libreria con “Mannaggia! Poteva essere Jazz!”, il romanzo

Dioniso, cerimonia del divino e categoria della conoscenza

Il libro di Walter F. Otto, suddiviso in capitoletti a tema, ci conduce attraverso pagine affascinanti e filologicamente meticolose alla scoperta di un dio affascinante che immancabilmente ci riporta ad Apollo, alle letture strabilianti di Nietzsche e a quelle non meno acclamate

Il giornalismo deve cambiare per non morire

Il nuovo libro di Carlo Sorrentino (edizioni Il Mulino) traccia una via d’uscita dalla crisi: la regola delle 5I e un nuovo patto tra produttori e consumatori di informazione. Un’indagine sui cambiamenti che hanno stravolto il mondo e una ricetta con cui