Logo

  • Inchiesta
    • Frontiere
    • Habitat
    • Parliamone
  • Incontri
  • Virus News
    • Views
  • Cultura
    • Libri
    • Miti e riti
    • Rovescio
    • Tendenze
  • Costume
  • Prisma
  • focus
    • A tavola con don Mimì
    • A tutto jazz
    • Citazioni
    • DISCORSI BLUR
    • Economia & Finanza verde
    • Intersezioni
    • Lo specchio del poeta
    • Mummybook
    • OMBRE VANE Rino Mele
    • Titanic
    • Truismi
    • Ultimi
    • Zoe

Logo

Massimo Bignardi

Classe 1953, ha studiato, con Enrico Crispolti, Storia dell’arte contemporanea. Già professore di ‘Storia dell’Arte contemporanea’, presso Università di Siena ove, dal 2008 al 2016, ha diretto la Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici. È stato commissario della XI e XIV ) Quadriennale d’Arte Nazionale. È, dal 2002, direttore del Museo-FRaC Baronissi. Di recente è stato nominato, per il trimestre 2023-2025, curatore del Premio Internazionale Bugatti-Segantini.

Cultura

Tracce magico-rituali nell’arte africana contemporanea

Al Museo-FRaC di Baronissi la mostra African Contemporary Art curata da Massimo Bignardi

12 Dicembre 2023
Parliamone

L’arte nei luoghi della fede, un teatro globale

Vari interventi significativi in molti luoghi di culto già a partire dalle fine del secolo scorso

3 Dicembre 2023
Parliamone

Sguardi e racconti di città sognando la democrazia

Negli anni 70 artisti e architetti la riscoprono come civitas e fu una favorevole congiuntura

4 Ottobre 2023
Cultura

Elogio della ‘mano’ e le opere di oggi. Memorie

Arte applicata a arte pure, dilemma che nemmeno la Biennale riesce a sciogliere

28 Settembre 2023
1 2 3 Successivo

Facebook

Latest Interviews

Oltre gli stereotipi: la Russia vista da Rosamilia

L'artista ospite del governo russo per la firma di un

Del Gaudio: «La mia notte insonne prima di entrare a Kyiv»

La testimonianza del docente universitario, in viaggio verso l'Ucraina tra

Valencia sommersa come in un film del terrore

Il racconto del professore Salvatore Del Gaudio, testimone oculare dell'esondazione

Realtà immersiva e AI, la geostoria diventa phygital

Le potenzialità dell’intelligenza artificiale al servizio della geografia: i progetti

Authors

  • Antonino Ianniello

    Romantique Duniya, le infinite possibilità della musica
  • Carlo De Sio

    E noi mettiamo i dazi sull’idiozia trumpiana: c’è da guadagnarci molto!
  • Schlein e Meloni, “le sorelle voltabandiera” secondo Veneziani
  • Giudice, una vita per i classici e per l’attivismo politico
  • E noi mettiamo i dazi sull’idiozia trumpiana: c’è da guadagnarci molto!
  • Romantique Duniya, le infinite possibilità della musica
  • Goffredo Fofi, addio a un socratico “tafano”

Coordinamento editoriale: Andrea Manzi e Barbara Ruggiero

Nuovi sguardi critici: Alfonso Amendola
Sinergie editoriali: Vincenzo Salerno
Sguardi geografici: Silvia Siniscalchi
Garante dei lettori: Giuseppe Acocella

Popular

L’antico amore, con de Giovanni nelle profondità del sentimento

Lo scrittore ci coinvolge nelle dinamiche di una famiglia come

  • Inchiesta
    • Frontiere
    • Habitat
    • Parliamone
  • Incontri
  • Virus News
    • Views
  • Cultura
    • Libri
    • Miti e riti
    • Rovescio
    • Tendenze
  • Costume
  • Prisma
  • focus
    • A tavola con don Mimì
    • A tutto jazz
    • Citazioni
    • DISCORSI BLUR
    • Economia & Finanza verde
    • Intersezioni
    • Lo specchio del poeta
    • Mummybook
    • OMBRE VANE Rino Mele
    • Titanic
    • Truismi
    • Ultimi
    • Zoe