La geopolitica è diventata un mix tra un torneo di wrestling e il solito inutile talent show. E le alleanze appaiono come i follower della Ferragni dopo lo scandalo dei panettoni
Leggi tutto →La geopolitica è diventata un mix tra un torneo di wrestling e il solito inutile talent show. E le alleanze appaiono come i follower della Ferragni dopo lo scandalo dei panettoni
Leggi tutto →Il nuovo album di Francesco Taskayali è un diario di viaggio in musica, che ripercorre gli ultimi anni della vita professionale e umana del musicista
A distanza di 150 anni dalla sua nascita, viene naturale leggere Bel Ami in chiave
Inizialmente Mann concepisce ‘La montagna magica’ come un breve racconto ‘facile e umoristico’, ma, ripreso
Espongono a Salerno il pittore Pietro Loffredo e il fotografo Nando Calabrese, l'iniziativa in collaborazione con l’Associazione TempoLibero. All'interno, la presentazione critica di Clorinda Irace
Riuscire a coniugare le sfide del digitale con l'informazione culturale, senza tralasciare l'interesse per nuove reti da costruire. Il progetto di Resistenze Quotidiane è anche questo. Dopo una prima fase di start up, la fase di lancio del
Bombardamenti, acqua contaminata, strade danneggiate, disoccupazione, economia in caduta libera e sistema sanitario al collasso: la continuazione delle azioni militari non può che aggravare la situazione e allontanare sempre più nel tempo la possibilità di invertire la tendenza
La conoscenza della lingua accorcia di molto le distanze ma non basta, occorre anche modificare il sistema di rappresentazione della percezione e del pensiero perché ogni cultura parte da presupposti diversi, a volte lontanissimi
Lo scrittore tenta un’esplorazione totale dell’arte e lo fa non senza contraddizioni e scivolamenti. D'altronde, un libro è sempre esplorazione di un’origine, una sapienza che non sta né nell’idea di materia né in quella di un libro che
Vede la luce, curata da Roberto Deidier, la raccolta poetica del compianto poeta salernitano, tra le voci letterarie più interessanti e nascoste del nostro tempo: Sabato 17 febbraio la presentazione a Salerno
I due giornalisti ospiti dell'Università di Salerno per raccontare il loro rapporto con la lettura nell'ambito di una serie di attività programmate dal Centro di ricerca “Alfonso Gatto”
Nel romanzo di Cecchino Cacciatore le interrogazioni sulla natura delle norme e del processo
Docente, tra le altre discipline, di Teoria del Museo e delle Esposizioni in età contemporanea e di Teoria della Critica d’Arte, la docente ama definirsi “critica dell’arte e del museo nei termini della contemporaneità”
L'artista ospite del governo russo per la firma di un
La testimonianza del docente universitario, in viaggio verso l'Ucraina tra
Il racconto del professore Salvatore Del Gaudio, testimone oculare dell'esondazione
Le potenzialità dell’intelligenza artificiale al servizio della geografia: i progetti