La lettura esige un distacco, che è qualcosa di più di un coinvolgimento, è intuizione, enigma suggerito dalla follia stessa del linguaggio e dalla disinvoltura della parola “poetica”
Cialdini e Maraschio ricostruiscono la storia dell’italiano radiofonico, ponendo attenzione sull’importanza della parola trasmessa e sugli elementi di innovazione contemporanei legati alla diffusione capillare di internet e delle nuove tecnologie
L'opera, ora riproposta nella traduzione di Giuseppe Del Bo e con l’introduzione di Massimo Recalcati, si espone, e ciò fin dalla sua prima comparsa nel 1943, a essere condizione imprescindibile per chiunque voglia cimentarsi a percorrere i cammini della sapienza
Un gaslight movie cattolico per la stampa di sinistra che evidenzia la potente influenza della religione nel finale del film. Per Paola Cortellesi ottime recensioni dai giornali popolari