Cialdini e Maraschio ricostruiscono la storia dell’italiano radiofonico, ponendo attenzione sull’importanza della parola trasmessa e sugli elementi di innovazione contemporanei legati alla diffusione capillare di internet e delle nuove tecnologie
Non c'è diffamazione contro Vannacci, dice il magistrato, ma la motivazione mostra la mancata conoscenza da parte della toga della nostra complessa lingua
Parlo dunque sono è un libro che parla di noi, perché quando si entra nei territori del linguaggio non si può far altro che parlare di noi e di una lingua che, sebbene sia una, in fondo resta ancora ignota
Diario di tarda estate / Pensieri e memorie, cercando un testo introvabile tra gli scaffali di casa