L'artista giapponese, autore di numerose colonne sonore di successo, è una vera e propria leggenda, tra le più importanti e influenti della musica del presente
La scelta arrogante dei profitti a scapito dell'indotto automobilistico. I risultati? Fabbriche chiuse e settore in ginocchio
La lettera a Iacopo Pizzinga del 1371, ancorché mutila, sembra sostenere l’ipotesi di quanti vedono in Boccaccio il fondatore della storia della letteratura italiana. Tra questi Martin Eisner (“Sostenere, come ho fatto, che Boccaccio abbia ‘inventato la letteratura italiana’ non significa certo
Negli Anni 50 i film che escono fanno di nuovo coesistere animali e personaggi umani, come in Cenerentola, Alice nel paese delle meraviglie, La bella addormentata nel bosco