Logo

  • Inchiesta
    • Frontiere
    • Habitat
    • Parliamone
  • Incontri
  • Virus News
    • Views
  • Cultura
    • Libri
    • Miti e riti
    • Rovescio
    • Tendenze
  • Costume
  • Prisma
  • focus
    • A tavola con don Mimì
    • A tutto jazz
    • Citazioni
    • DISCORSI BLUR
    • Economia & Finanza verde
    • Intersezioni
    • Lo specchio del poeta
    • Mummybook
    • OMBRE VANE Rino Mele
    • Titanic
    • Truismi
    • Ultimi
    • Zoe

Logo

Citazioni

Croce, la morte non ci colga in ozio

Soliloquio è un’antologia ca­pace di farci vivere dall’interno l’ininterrotto dialogo che il filosofo ha intrattenuto con se stesso e di svelarci così le ragioni profonde di un’attività tan­to prodigiosa

di Ernesto Scelza
24 Luglio 2025
Tempo di lettura 2 minuti

In occasione del centocinquantenario della nascita di Benedetto Croce, nel 2016, Giuseppe Galasso appronta, per la lettura di Toni Servillo al Teatro Bellini di Napoli, una “un’antologia ca­pace di farci vivere dall’interno l’ininterrotto dialogo che Croce ha intrattenuto con sé stesso e di svelarci così le ragioni profonde di un’attività tan­to prodigiosa”. Questi brevi scritti crociani verranno riproposti dalla casa editrice Adelphi in un agile volumetto che presenta lo stesso titolo brano citato: ‘Soliloquio’. Il testo era stato pubblicato il 25 febbraio 1951 su ‘Il Giornale’ di Napoli, ed è “una delle pagine crociane giustamente più famose. La sua filosofia di vita, il suo sempre moralmente orientato sentire e una nota di napoletana saggezza vi sono espressi con una nitidezza di eloquio e di forma del tutto rispondente all’ideale crociano” (Pietro Craveri). In precedenza era apparso in ‘Terze pagine sparse’, raccolte e ordinate dallo stesso Croce per le edizioni Laterza.

____

«Qualche volta, agli amici che mi rivolgono la consueta domanda: “Come state?” rispondo con le parole che Salvatore di Giacomo udì dal vecchio duca di Maddaloni, il famoso epigrammista napoletano, quando, in una delle sue ultime visite, lo trovò che si scaldava al sole e gli rispose in dialetto: “Non lo vedi? Sto morendo”. Ma non è già un lamento che mi esca dal petto, ed è invece una delle solite reminiscenze di aneddoti letterarî che mi tornano curiosamente alla memoria e mi allegrano. Malinconica e triste che possa sembrare la morte, sono troppo filosofo per non vedere chiaramente che il terribile sarebbe se l’uomo non potesse morire mai, chiuso nella carcere che è la vita, a ripetere sempre lo stesso ritmo vitale che egli come individuo possiede solo nei confini della sua individualità, a cui è assegnato un compito che si esaurisce.

Ma altri crede che in un tempo della vita questo pensiero della morte debba regolare quel che rimane della vita, che diventa così una preparazione alla morte. Ora, la vita intera è preparazione alla morte, e non c’è da fare altro sino alla fine che continuarla, attendendo con zelo e devozione a tutti i doveri che ci spettano. La morte sopravverrà a metterci in riposo, a toglierci dalle mani il compito a cui attendevamo; ma essa non può fare altro che così interromperci, come noi non possiamo fare altro che lasciarci interrompere, perché in ozio stupido essa non ci può trovare.

Vero è che questa preparazione della morte è intesa da taluni come un necessario raccoglimento della nostra anima in Dio; ma anche qui occorre osservare che con Dio siamo e dobbiamo essere a contatto in tutta la vita, e niente di straordinario ora accade che c’imponga una pratica inconsueta. Le anime pie di solito non la pensano così, e si affannano a propiziarsi Dio con una serie di atti che dovrebbero correggere l’ordinario egoismo della loro vita precedente, e che invece sono l’espressione ultima di questo egoismo.»

Condvidi
  • Facebook
  • Messenger
  • Twitter
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Whatsapp
  • Reddit
  • Email

Tags:

  • antologia
  • Benedetto Croce
  • dialogo
  • filosofo
  • Morte
  • ozio
  • soliloquio

Ernesto Scelza

Potrebbero interessarti

La pubblicità, dai Caroselli alle truffe: l’evoluzione involutiva dell’arte creativa

Se i bambini a Gaza desiderano morire…

Potrebbero interessarti

25 Luglio 2025

Se i bambini a Gaza desiderano morire…

4 Novembre 2024

Croce, indagini su Hegel attraverso il ghiribizzo della letteratura

26 Luglio 2024

Andrea Di Consoli e la fortuna che viene dal cuore

13 Luglio 2023

Social e nuovi trend: fine di ascolto e dialogo?

Previous Story

«L’essere umano non vive solo la sua vita di singolo individuo, bensì anche quella dei suoi contemporanei»

Next Story

Se i bambini a Gaza desiderano morire…

  • La pubblicità, dai Caroselli alle truffe: l’evoluzione involutiva dell’arte creativa
  • Se i bambini a Gaza desiderano morire…
  • Croce, la morte non ci colga in ozio
  • La sagace ironia di Bulgakov osteggiata dal regime sovietico
  • Con Paradeiro Comoglio va alla scoperta dei sound brasiliani

Coordinamento editoriale: Andrea Manzi e Barbara Ruggiero

Nuovi sguardi critici: Alfonso Amendola
Sinergie editoriali: Vincenzo Salerno
Sguardi geografici: Silvia Siniscalchi
Garante dei lettori: Giuseppe Acocella

Popular

L’antico amore, con de Giovanni nelle profondità del sentimento

Lo scrittore ci coinvolge nelle dinamiche di una famiglia come

  • Inchiesta
    • Frontiere
    • Habitat
    • Parliamone
  • Incontri
  • Virus News
    • Views
  • Cultura
    • Libri
    • Miti e riti
    • Rovescio
    • Tendenze
  • Costume
  • Prisma
  • focus
    • A tavola con don Mimì
    • A tutto jazz
    • Citazioni
    • DISCORSI BLUR
    • Economia & Finanza verde
    • Intersezioni
    • Lo specchio del poeta
    • Mummybook
    • OMBRE VANE Rino Mele
    • Titanic
    • Truismi
    • Ultimi
    • Zoe