Un affondo nel magma irrisolto di una cultura di un popolo e di un’umanità folle e zoppicante che non smette di convalidare il desiderio e la notte
Il libro è diviso in cinque parti da effimere, transitorie, fragili ma possenti spaziature che legano il testo con un nodo invisibile fatto di torsioni e strapiombi. Il linguaggio è ostico, ma è il solo possibile per chi voglia provare a sentire
L’assemblaggio che il poeta mette in opera nel suo libro ricorda, per molti aspetti, l’opus dei muratori latini e l’accurata scelta delle pietruzze colorate dei mosaicisti medievali
Il libro offre un’analisi ricca e approfondita sulla nascita e sull’evoluzione della canzone d’autore in Italia, un fenomeno che ha profondamente segnato la storia culturale del nostro Paese