Novantasei anni vissuti senza risparmio per la scrittrice, giornalista e attivista politica. La sua vita tra l'amicizia con Anna Maria Mussolini e l'impegno sociale: «Malgrado tutto, resto la solita inossidabile comunistaccia. Che continua a viaggiare, a indignarsi e a scrivere».
La soubrette è sepolta nella cappella dei de Curtis. Quando si conobbero, lui aveva 31 anni, lei 34 e un po’ pativa l’inizio del declino. Incuriosita dalla fama di artista e di sciupafemmine, andò a trovare il Principe della risata al Teatro
Lo scrittore russo è famoso per "Il maestro e Margherita", opera postuma che lo ha reso noto al grande pubblico. Medico di professione, lasciò la carriera per la scrittura e si dedicò al giornalismo, alla letteratura e al teatro. "Cuore di cane"
Nata in un'epoca in cui l'analfabetismo femminile era all'ordine del giorno, maestra elementare e madre di sette figli, è una figura emblematica del socialismo italiano.