La musicista siciliana, famosa per aver duettato con Mario Biondi nel brano "Moody's Mood for Love", è autrice di un album raffinato che racconta di un momento di riflessione e di cambiamento.
Leggi tutto →La musicista siciliana, famosa per aver duettato con Mario Biondi nel brano "Moody's Mood for Love", è autrice di un album raffinato che racconta di un momento di riflessione e di cambiamento.
Leggi tutto →Insula è un libro che seduce. Se di primo acchito, i versi sembrano darsi come mere suggestioni di una terra desolata, larvata, quindi originaria, man mano che si va avanti nella lettura,
Il rischio è che la disuguaglianza sociale diventi volontà divina e la solidarietà sia vista
Tra Università di Salerno e città capoluogo tre giorni di eventi sul tema: dal cinema
Giornata Proietti l'8 novembre promossa dall'Università di Salerno in collaborazione con Resistenze Quotidiane
I testi della nostra rubrica sono stati raccolti in un volume edito da D'Amato. Andrea Manzi e Vincenzo Salerno illustrano il senso dell'iniziativa editoriale e gli sviluppi futuri
Per la pittrice, insignita del Premio Cilento, il libro d’artista nasce dal “bisogno di rendere perfetto il verso che le apparteneva”, cercando di rendere soprattutto conto delle emozioni
Tra i 600 e i 700mila, il numero di bambini e ragazzi senza possibilità di frequentare la scuola. Le poche rimaste in piedi sono state trasformate in rifugi e ricoveri
Muore a 91 anni lo studioso conosciuto in tutto il mondo per l'"effetto Lucifero". Il cordoglio dell'Università di Salerno (era presidente onorario dell'Osservatorio sulla promozione del Benessere) e il ricordo del professore Mauro Cozzolino. Era un maestro per
La distribuzione iniqua del diritto a emigrare genera nuove disuguaglianze.Ma come si può coniugare il liberalismo economico con il fatto che una fetta di popolazione non può spostarsi dove/come vuole? Le risposte della politologa francese Catherine Wihtol de
Sabato 19 ottobre, presso il Complesso Monumentale di San Giovanni sito al Corso Umberto I di Cava de’ Tirreni, alle ore 11,30 si svolgerà una conferenza stampa nel corso della quale saranno presentati i relatori del 52° Edizione
51 mila morti nel Mediterraneo dal 1993 al 2023, è ora di valorizzare il carattere necropolitico delle politiche migratorie in Europa
L'ultimo romanzo dell'autore inglese, noto per il suo stile seducente, chiaro, nitido, ci porta nei bar più famosi o sperduti del mondo, ma soprattutto ci porta nel cuore dell’Islam
Il racconto del professore Salvatore Del Gaudio, testimone oculare dell'esondazione
Le potenzialità dell’intelligenza artificiale al servizio della geografia: i progetti
La distribuzione iniqua del diritto a emigrare genera nuove disuguaglianze.Ma
Bombardamenti, acqua contaminata, strade danneggiate, disoccupazione, economia in caduta libera