I giorni della civetta è il romanzo in cui Sciascia ha saputo raccontare la mafia non solo come crimine, ma come mentalità, cultura, sistema radicato nel profondo di una società. Una lettura intensa di un passaggio cruciale: parole asciutte, sferzanti, che ci
Tutto ciò che accadde nella sua vita, sin dalla nascita, fu inusuale. Teatro, cinema, lotte proletarie e liberatarie, ma sin da ragazza aveva amato la scrittura
L'alta funzione civile della letteratura nelle opere poetiche, narrative e teatrali di Cetta Brancato
In quest'opera della Martinez, volto e visione, proiezione e memoria, ebrezza e seduzione interagiscono e s’intrigano a vicenda in una lingua, che si fa processo della creazione poetica in una sorta di estasi