Tributo allo scrittore che ci ha lasciati in un mondo che non ci piace, un'Italia triste, come quel suo strepitoso romanzo del 1996
Luoghi remoti, contesi tra stati, piccoli microcosmi lontani dalle mete turistiche e puntini quasi invisibili nelle carte geografiche. Da Sachalin, passando per Timor Est, Le Marchesi, Ascension Island e Pelagosa: tante storie e curiosità per un viaggio avventuroso restando seduti in poltrona.
Nella poetica del letterato inglese si avverte il peso del presente. La sua eco-poesia è un grido e un sussurro. «Il mondo - ripete - ha bisogno di letteratura»
L'etica dell'ascolto come dimensione di cura capace di salvare l'uomo della post modernità dal disagio in cui vive e che è dettato dalla solitudine