Il libro è diviso in cinque parti da effimere, transitorie, fragili ma possenti spaziature che legano il testo con un nodo invisibile fatto di torsioni e strapiombi. Il linguaggio è ostico, ma è il solo possibile per chi voglia provare a sentire
Un libro di pregevole interesse. Ordinati in tre sezioni distinte (Linguaggio, Storia, Potenza), i diversi motivi del suo pensiero ruotano ostinatamente intorno a un unico centro, che il titolo compendia nella formula: la potenza del pensiero.
Cialdini e Maraschio ricostruiscono la storia dell’italiano radiofonico, ponendo attenzione sull’importanza della parola trasmessa e sugli elementi di innovazione contemporanei legati alla diffusione capillare di internet e delle nuove tecnologie
Un forte meccanismo clientelare, soprattutto nel Sud, cattura finanziamenti pubblici per imbarazzanti iniziative che collidono con le finalità pubbliche e non sono finalizzate alle comunità e ai territori