Come siamo finiti in questa fluidità sociologica? Che futuro ci attende? Se il consenso è fluido, se tutto diventa negoziabile. E se pure la democrazia assumesse un significato diverso?
Il sociologo Vanni Codeluppi in un intenso volume edito da Carocci analizza le trasformazioni dell'industria culturale e il passaggio dalle teorie della Scuola di Francoforte alla fluidità e al culto del banale che sono tipici della contemporaneità