Due approcci alle situazioni difficili con esiti differenti: i fatti di cronaca hanno evidenziato aspetti fondamentali di come reagire alle difficoltà con la comunicazione
Il sociologo Vanni Codeluppi in un intenso volume edito da Carocci analizza le trasformazioni dell'industria culturale e il passaggio dalle teorie della Scuola di Francoforte alla fluidità e al culto del banale che sono tipici della contemporaneità
La storia di un adolescente, del suo segreto, dell’impossibilità di comunicarlo e dei vuoti di comunicazione che diventano violenza
La difficile convivenza tra l'illusione della popolarità e le concrete passività: l'era digitale ha trasformato la comunicazione degli chef, ma ha anche svelato le fragilità di un sistema che premia l'apparenza e la visibilità. Il futuro dipende dalla capacità di bilanciare l'arte