Storytellers, un sound dinamico che oscilla tra mondo acustico ed elettrico

Il decennale della band che ha pubblicato una trilogia di album, ognuno dei quali narra storie reali e fantastiche. I tre fiati in prima linea portano New Orleans in Europa, alternando momenti acidi a un sound melanconico ed evocativo.

Tempo di lettura 1 minuto

“Storytellers” è una delle formazioni più influenti nel panorama jazz italiano. La band ha pubblicato, infatti, una trilogia di album con la label ‘Parco della Musica Records’, ognuno dei quali narra storie reali e fantastiche. Con la band ha raccontato storie e racconti legati all’immaginario comune o al mito. Il primo album, che prende il nome della band, “Storytellers” (2017) conteneva avventure di persone vissute nel periodo della Resistenza. Con “Mania Hotel” (del 2021), Alessandrini ha raccontato storie legate alla follia e ai manicomi. Con “Circe”, marcato 2024, viene reinterpretata la leggenda della maga dell’Odissea … secondo un romanzo del cinquecento e secondo cui gli uomini, trasformati in animali, non vogliono più tornare umani, preferendo appunto la natura animale.

Martedì 25 marzo, ore 21, Simone Alessandrini in concerto allo ‘Spazio Rossellini’ di Roma, (via della Vasca Navale 58) “Storytellers” per festeggiare il decennale di una delle formazioni più influenti del jazz contemporaneo.

Originario di San Felice al Circeo, il musicista, compositore e sassofonista, è cresciuto ascoltando Frank Zappa ed il jazz di Ornette Coleman. Noto per il suo enorme lavoro nel jazz, si è guadagnato la giusta reputazione per la marcata abilità sia nel suonare che per il proprio approccio unico al sassofono … fondendo elementi jazz tradizionali con suoni ed atmosfere più contemporanei e sperimentali. Ornette Coleman qui lascia il suo segno. Le sue performance sono caratterizzate da una miscellanea di tecnica virtuosistica ed espressione emotiva. Il musicista è stato coinvolto in diversi progetti musicali e collaborazioni rimarcando la sua versatilità. Ha lavorato con illustri musicisti della sfera jazz e con il suo mood ha spesso dato spazio all’improvvisazione. La formazione di Storytellers che salirà sul palco dello Spazio Rossellini è quella del primo album, un sestetto composto da Simone Alessandrini al sax, Antonello Sorrentino alla tromba, Federico Pascucci al sax, Giacomo Ancilotto alla chitarra, Riccardo Gola al basso e Riccardo Gambatesa alla batteria. Durante il concerto, il pubblico sarà guidato attraverso un percorso musicale che i tre concept album, aprendo scenari tendenti al rock ma allo stesso tempo con evidenti influenze della musica colta di inizio novecento ed echi di fanfare popolari ed alle atmosfere malinconiche del grande Tom Waits. 

“Storytellers” è un contenitore sonoro, il cui sound dinamico riesce a oscillare tra il mondo acustico e quello elettrico, dove i tre fiati in prima linea portano New Orleans in Europa, alternando momenti acidi a un sound melanconico ed evocativo.

line up: 

Simone Alessandrini – sax

Antonello Sorrentino – tromba 

Federico Pascucci – sax

Giacomo Ancilotto – chitarra 

Riccardo Gola – basso 

Riccardo Gambatesa – batteria 

I biglietti per l’evento sono disponibili al prezzo di 11 euro, più commissioni, tramite il circuito TicketOne. 

Antonino Ianniello

Nasce con una spiccata passione per la musica. Si laurea in lettere moderne indirizzando la scrittura verso il giornalismo, percorre in maniera sempre più approfonditamente e competente le strade della critica musicale, pubblicando numerosi articoli su jazzisti contemporanei e prediligendo, spesso, giovani talenti emergenti. Ama seguire il jazz, blues e fusion e contaminazioni.

Previous Story

“Il cielo è pieno di stelle”, eccezionale disco-omaggio a Pino Daniele

Next Story

Worlds, un disco eccellente: rilassante e coinvolgente