Il paese, il vicolo e il mondo di Carlo Avvisati

Il variegato e complesso universo poetico dell'autore campano, esperto di tradizioni, costumi popolari e dialetto napoletano nonché di archeologia, storia e costume

Tempo di lettura 8 minuti
Carlo Avvisati

Carlo Avvisati è giornalista e autore.
Scrive di archeologia, arte per Il Giornale dell’Arte e Bell’Italia. Con una produzione di circa 20.000 articoli ha collaborato con numerosi quotidiani tra cui: Il Mattino, l’Unità, Roma, Il Tempo, Il Messaggero, Il Giornale di Napoli, La Città (di Napoli); Oggi; Sud, Rivista Europea; Panorama. Interventi in Rai 3 – Geo & Geo speciale sui vulcani e in particolare sul Vesuvio; BBC: rischio Vesuvio. Rai 1 Mattina; Baobab – Rai. Dieci tra i suoi saggi sono alla Library of Congress, Washington, USA e alla BNF di Francia. Esperto di tradizioni e costumi popolari campani e dialetto napoletano è autore di quaranta pubblicazioni tra raccolte poetiche, poemetti, traduzioni di classici in dialetto napoletano, saggi d’archeologia, di storia, di costume, romanzi.

abbrile

Mmerz’ ‘e ddiece, stammatina,
aizanno ll’uocchie ncielo,
aggio visto na cumeta
ca vulava nfaccia ô sole.
Capetiava, se sbatteva,
s’abbuccava ’a cca e ’a llà…
po’ nu sciuscio ’e viento ’e abbrile
ll’ha turnata a ffa’ ’nnarià.
«Pippa! … Pippa!» deva ’a voce
nu galioto ’e guagliunciello,
astrignenno mmiez’ê mmane
’o ccuttone ’e matassella.
E ’a cumeta se nne ieva,
cu na córa longa longa,
se mpennava, po’ scenneva,
po’ turnava a svulacchià.
E accussì, doppo tant’anne,
so’ turnato ‘o scugnizziello,
cu ’o ccuttone ’e matassella,
e ’a cumeta, p’ ‘a vulà:
ncopp’all’astreco d’ ‘a nonna,
dint’a ll’aria doce ’e abbrile,
ne mannavo chilli suonne
ca facevo cu ll’aità.
Cumetelle, cumetùne,
ianche, rosse, verde e gialle:
’e speranze ’e nu guaglione
ca teneva… che sperà.
E ccumeta è stata a vita,
ch’ha vulato pe ttant’anne,
spissi vvote suppurtanno,
senza maie se scunfidà.
Propio comme ô mese ’e abbrile
ca mo è ddoce e ppo’ è ngrifato,
chiove, schiove, sta arraggiato,
ma po’ torna a sse schiarà.
Chistu cca ca mo è trasuto,
ch’aggi’ ‘a di’, me piace assaje,
so’ cuntento, cumpiaciuto
quase comme … comme a mmaie.
Sta cumeta ca mo veco
sbatte ’a córa e se nne vola…
E cu essa ’e suonne fatte
s’annaréano e vvanno ncielo.

Aprile

Verso le dieci, stamattina, alzando gli occhi al cielo, ho visto un aquilone che volava in faccia al sole; si capovolgeva, non teneva un volo regolare, batteva, si inclinava di qua e di la; poi un soffio di vento d’aprile l’ha fatta tornare ad andare in alto. «Pippa! … Pippa!» (modo di dire dei fanciulli che vale “alzati vola”, “vai su”) strillava un galeotto, uno sfrontato, di ragazzino, stringendo tra le mani il cotone di matassina. E l’aquilone se ne andava su, con una coda lunga lunga, s’impennava, poi scendeva, quindi ritornava a svolazzare. E così, dopo tanti anni sono ritornato a essere il piccolo scugnizzo, con il cotone della matassina e l’aquilone da far volare, sul lastrico solaio della nonna, nell’aria dolce di aprile, quando facevo volare come un aquilone quei sogni che facevo con l’età. Piccoli aquiloni, grandi aquiloni, bianchi, rossi, verdi, gialli: erano le speranze di un ragazzo che teneva cose in cui sperare. E, aquilone è stata la vita, che ha volato per tanti anni, spesso sopportando, senza mai perdere la fiducia. Proprio com’è il mese di aprile che ora è dolce e ora è rabbioso ma poi torna a rischiararsi. Questo aprile che adesso si è presentato, che devo dire, mi piace assai. Sono contento, compiaciuto, quasi come… come mai prima. L’aquilone che adesso vedo, sbatte la coda e se ne vola, e con essa i sogni fatti se ne vanno verso il cielo.

’O vico

Na matina, mmiezo maggio,
ll’aria coce, dint’ô vico;
’o scarparo ncopp’ ‘a seggia
nchiova e parla cu n’amico.
Dint’ ‘e tteste ’e nu balcone,
papariànnose ’int’ ô sole,
stanno ’e rrose cu ‘e vviole
e nu mazzo ’e resedà;
na carcioffola tardiva
arde ncopp’ ‘a furnacella;
chiagne, dint’ ô ffuoco vivo,
ma nn’ ‘a sente ’a cravunella.
Nu scugnizzo spetacciato,
tutto foia, e russo ’e faccia,
mena ’e pprete a na lacerta:
nun ’a coglie, e cagna caccia.
Mo s’ ‘a piglia cu nu nivo
ca nu passaro scuntruso
ha mpustato, a llinea ’e tiro,
mmocca â vocca ’e nu pertuso.
«Gué galiò, vattenne ’a lloco,
lassa ’e sta’ a cchist’aucielle,
leva mano, cagna juoco»,
dà nu strillo ’o vicchiariello
e ’o secùta cu na mazza,
allancanno, p’ ‘o caccià,
a na funa spanne pezze
na maesta ’e meza aità.
Chistu vico io m’ ‘o ‘rricordo:
pare chillo ’e mamma mia.
’O scugnizzo … sarragg’ ‘io?
O chi ’o ssape chi sarrà.
Chelli rrose cu ’e vviole
so’ scumparze: addó starranno?
Pare aiere … è na parola …
so’ ppassati quarant’anne.

Il vicolo

Una mattina di metà maggio, l’aria scotta nel il vicolo; il ciabattino sopra la sedia inchioda e parla con un amico. Dentro i vasi da fiore di un balcone sguazzando, come fanno le papere nello stagno, nel sole ci sono le rose con le viole e un mazzetto di reseda odorosa; un carciofo maturata in ritardo, arde (letterale, ma vale ”viene arrostito”) sopra la fornacella a carbone, piange (figurato, ma vale “trasuda”) dentro il fuoco vivo ma non la sente la carbonella. Uno scugnizzo sbrindellato, riferito agli abiti, pieno di forza e rosso in viso, lancia le pietre a una lucertola, non la centra e cambia caccia. Adesso se la prende con un nido che un passero scontroso ha costruito sulla linea di tiro proprio sull’ingresso di un pertugio, buco. Ehi, galeotto, va’ via di là, da uno strillo il vecchietto, e lo insegue con un bastone, affannando, per cacciarlo via; su una fune stende stracci una donna di mezza età. Questo vicolo io lo ricordo. Sembra quello di mia madre: lo scugnizzo sarò io o chissà mai chi sarà. Quelle rose con le viole sono sparite: dove saranno? Pare ieri, è facile a dirsi, sono passati quarant’anni.

’o paese mio

Da na macchia ’e spine vecchie,
’e rimpetto â casa mia,
sta spuntanno ’a primma rosa …
guarda ’uà, grannezza ’e Dio!
E chiù llà na lacertella
stenne ’a capa ’a ’int’a na senga
’e nu muro scarrupato:
sente ’o sole e caccia ’a lengua.
Po’ se mette a smeccià quieta
e ffà ’a posta a na muschella
ca vulanno va pe ncoppa
a na vranca ’e mullechelle;
na frummica scazzellosa
se strascina na frunnella;
se vavéa e nn’arreposa
na maruzza munacella.
Eh …
stammatina è primmavera
e nce sta na sferra ’e sole
ca se spanne ncopp’ê titte,
scarfa ll’aria e mme cunzòla.
’O vi’ cca, n’anno è passato:
chi è rrummaso, chi è partuto,
chi ntratanto s’è spusato
e chi mmece s’è spartuto …
chist’è ’o munno,
e accussì va.
Vota e gira sempe ô stesso:
propio comme a n’anno fa…
ruie palumme fann’ammore
ncopp’ all’astreco ’e rimpetto,
cagna posto a ’e panne spase
’a nepote ’e ’onna ’Ntunetta.
’A Muntagna ô lato ’e ’coppa
fà sepala nfacci’ô gelo,
cu nu sicchio arracqua ’e sciure,
e sbarea, ron Samuele.
’A campana d’ ‘a Cungreca
stenne suone a ttutte ll’ore;
le risponne alleramente
chella ’e ‘coppa, a bintunora.
Ecco qua, chist’è ’o paese,
tutto viche e vvicarielle,
addó ’e mmure scurtecate
fanno tanti quatruscielle;
addó ’a gente s’è cagnata,
tropp’assaje. O, forze ’e cchiù.
O, ammacàro, pozz’esse’ io
quella “Napoli che fu”.
E però addó sta ’o prublemo?
Che me mporta, i’ nun me curo,
torno arreto sissant’anni
e arrevento nu criaturo.

Il paese mio

da un groviglio di spine vecchie, di fronte casa mia, sta spuntando la prima rosa… guarda guarda, la grandezza del Signore! E, più in la, una lucertolina allunga la testa da una fessura di un muro diroccato: avverte il sole e caccia fuori la lingua. Poi si mette a guardare furbescamente, mettendo sotto tiro una piccola mosca, che va volando sopra una manciata di mollichine; una formica fastidiosa (tipo di formica rossa che attacca se disturbata) si trascina una fogliolina; si bava e si muove di continuo una lumaca monachella (helix pomatia: esce dopo la pioggia). Ecco. Stamattina è primavera e ce una lama di sole che si spande sopra i tetti, scalda l’aria e mi consola. Ecco qua, un anno è passato: c’è chi è rimasto, c’è chi è partito, c’è chi nel frattempo si è sposato e chi invece si è separato. Questo è il mondo. E così vanno le cose. Gira e volta sempre allo stesso modo, proprio come un anno fa… due colombi fanno l’amore sopra il lastrico solaio che sta di rimpetto; cambia posto ai panni stesi la nipote di donna Antonietta. La montagna (il Vesuvio) dal lato nord, fa da frangivento di fronte al gelo, con un secchio, da acqua ai fiori e si svaga don Samuele. La campana della Congrega (una chiesetta) lancia suoni, rintocchi, a tutte le ore; le risponde, allegramente, quella di sopra (la parrocchia dell’Immacolata) a ventun’ora (tre ore prima del vespero, alle 15, se il vespero cade alle 18). Eccolo qua, questo è il paese, un groviglio di vicoli e vicoletti, dove i muri dall’intonaco scorticato si trasformano in tanti quadretti; dove la gente è cambiata davvero tanto. O forse, ancora di più. Oppure, magari, posso essere io quella “Napoli di una volta”. E comunque dove sta il problema? Che m’importa, non mi curo di ste cose, torno indietro (con i ricordi) sessant’anni e ridivento bambino.

Amara terra mia

Niente mi lega più a questa terra:
non più i profumi,
non più le albe belle
non più i tramonti chiari
non più i venti o gli acquazzoni cari.
Niente mi lega più a questa terra:
non più il silenzio dei vicoli d’estate
o le voci rabbiose dei cortili,
o il suono dei basoli d’inverno, per vie infantili.
Niente mi lega più a questa terra,
nemmeno i miei ricordi di fanciullo
o i morti miei nelle sbiadite foto
dalle cornici rotte,
là, sopra i marmi brutti, nella terra brulla.
Niente mi lega più a questa terra
se non la voglia di partire,
andare e poi sparire,
e non guardare
nel passato.
Niente mi lega più a questa terra…
amara terra mia.

Estate

(mi piace contaminare il dialetto con la lingua e viceversa. Trovo che ritmo e discorso poetico siano potenziati, molto, dal mosaico lessicale che, dunque, si presenta simile una tela cubista, di grande impatto emozionale)

È un luglio dal sapore di settembre
chillo ca mo è trasuto:
il cielo è chiaro
ma ròciola nu vento
soffiando su dal mare
e porta addore ‘e sale
e, a tratti, suoni
mmescati cu nu cuofano ‘e parole.
E tu le prendi al volo
nchiuvannole ‘int’’a vvierze
dolci e amari…
mmentre ch’ ‘a pucundria se veste
e scenne ncore.
Te straccia e scippa
e senti ogni dolore
ca saglie e ssaglie
cu ll’addore ‘e mare.
Eppure, questa estate
momó è accummenzata.
Forze sarrà chell’acqua ch’è caduta,
sopra il terreno con l’erba seccata,
cu ttruone ‘e llampe dint’â matenata?
E il vento torna,
e sbatte una vetrata:
qua’ estate e state!
Mi pare a me l’autunno,
primma ‘e n’ata vernata!

Previous Story

Anna Marchitelli, essere nella vita con gli eterni che scorrono davanti

Next Story

Bruno Di Pietro sul ciglio della vita e nel vento della via d’uscita