I Novecento aprono Sentient di Santana

Una band tutta italiana dà il via al nuovo album del chitarrista e compositore messicano naturalizzato statunitense

Tempo di lettura 3 minuti

Carlos Santana chiama i Novecento e arruola nuovamente Paolo Rustichelli. Una band tutta italiana, dunque: i Novecento, noti all’estero come “Nicolosi Team”, – che hanno spopolato con “Movin on” – apre il nuovo album di Santana, Sentient, uscito nel marzo 2025 per la “Candid Records”.

Il leggendario chitarrista rock Carlos Santana qualche giorno fa è stato ricoverato in ospedale dopo essere collassato durante le prove di un concerto a San Antonio, in Texas. Secondo quanto riferiscono i media, il mancamento sembra essere stato causato da disidratazione e il musicista 77enne “non è in pericolo di vita”. Ora è sotto osservazione medica e che le sue condizioni sono stabili.

Una band italiana dà il via al nuovo album del famoso chitarrista latino-statunitense. L’album è arrivato in Italia alla fine di marzo. Agli italiani dei ‘Novecento’  l’onore di aprire ‘Sentient’, il nuovo lavoro del grande Carlos Santana.  Lino Nicolosi (chitarrista dei Novecento) dichiara: «Siamo entusiasti e onorati di annunciare che ‘Let the Guitar Play’, il brano che abbiamo prodotto e suonato in collaborazione con il leggendario Narada Michael Walden, aprirà ‘Sentient’, il nuovo album di Santana».

Il nuovo album del chitarrista e compositore messicano naturalizzato statunitense vede la presenza di grandi artisti come Smokey Robinson, Michael Jackson, Miles Davis, Cindy Blackman, Santana, DMC Mc Daniels e di un altro italiano: Paolo Rustichelli. Quest’ultimo, musicista, noto per il suo lavoro nel campo della musica e in particolare come compositore e arrangiatore, è famoso soprattutto per le sue collaborazioni con artisti italiani, e ha avuto un impatto significativo nel panorama musicale italiano degli anni Ottanta e Novanta. Rustichelli ha anche fatto parte di vari progetti musicali, e la sua versatilità lo ha portato a sperimentare con diversi generi musicali, tra cui il pop, la musica da film, e l’elettronica. La sua capacità di mescolare sonorità moderne con influenze più tradizionali gli ha permesso di creare arrangiamenti unici, apprezzati da un ampio pubblico.

L’album

Come annunciato, “Sentient” è composto da 11 tracce già straordinarie, tre delle quali inedite mentre si è rivisitato il resto dei brani già editi. Il lavoro di mastering è stato fatto dallo stesso Santana, rimasterizzando le tracce per questo disco e disporle in una sequenza che permette a una nuova e intensa storia che vien fuori, emergendo alla grande. Come spesso accade quando scocca la scintilla della magia musicale, Santana è rimasto sorpreso, entusiasta e ricettivo.  Il chitarrista ‘mexicostatunitense’ ha affermato: «Sono sempre guidato dalla passione, dall’emozione e dall’istinto interiore e quando ho sentito queste tracce girare per casa, mi sono detto: ma perché non le mettiamo tutte insieme in un unico posto?».  Sì, proprio Santana, il chitarrista che il 2 luglio si esibirà in modalità live in Italia e precisamente a Mantova, in Piazza Sordello.  L’uscita del disco viene anticipata da un primo singolo ‘Please Don’t Take Your Love’ di Smokey Robinson. La versione originale, contenuta nell’album di Robinson del 2009, ‘Time Flies When You’re Having Fun’, vedeva Santana impegnato in un intenso assolo. Il prossimo singolo: ‘Get On’, disponibile tra pochi giorni, ha le vesti di un brano jazz-groove e tratto dall’album ‘Mystic Man’ del 1996 e realizzato dal compositore romano Paolo Rustichelli, che vede la collaborazione di Santana con Miles Davis.

Paolo Rustichelli

Rustichelli è un tastierista, organista e compositore italiano, conosciuto per le sue colonne sonore. Nel 1991 il compositore italiano pubblica l’album ‘Mystic Jazz’, che include brani di Miles Davis e Carlos Santana. Con quest’ultimo nasce un’amicizia e collaborazione, culminata nell’album ‘Mystic Man’ del 1996 e co-prodotto da Santana. Il pezzo ‘Full Moon’, sempre di Rustichelli, diventa parte del repertorio di Santana, apparendo in diversi suoi album e raccolte. All’album ‘Mystic Man’ hanno partecipato anche artisti come Miles Davis, Herbie Hancock, Wayne Shorter, Andy Summers e Jill Jones.

Novecento

Il gruppo musicale Novecento si forma a Milano, come ‘Divieto di Sosta’ nel 1979 ed è composto dai fratelli Pino, Lino e Rossana Nicolosi ai quali si aggiunge la cantante Dora Carofiglio. Con il nome Novecento, attivo dal 1984, il gruppo ha ottenuto il suo primo successo con quel singolo citato (Movin’ On). Nel corso degli anni, il gruppo ha pubblicato diversi album e singoli di successo, partecipando a importanti eventi musicali e collaborando con artisti come Giuni Russo e Billy Cobham. Nel 1995, i Novecento firmano con la ‘ZTT’ e poi con l’‘Atlantic’, segnando una fase di successo internazionale. Negli anni successivi, si sono dedicati alla produzione, avvicinandosi al jazz e collaborando con artisti di fama del calibro di Chaka Khan, Gino Vannelli, George Duke, Bob Mintzer, Alex Acuña, John Scofield, Brian Auger, Al Jarreau, Stanley Jordan e altri.  Hanno continuato a produrre musica e a lanciare nuovi progetti fino a oggi, anno in cui hanno collaborato con Narada Michael Walden per l’album ‘Euphoria’. Ma ora Carlos Santana bussa alla loro porta.

 

Antonino Ianniello

Nasce con una spiccata passione per la musica. Si laurea in lettere moderne indirizzando la scrittura verso il giornalismo, percorre in maniera sempre più approfonditamente e competente le strade della critica musicale, pubblicando numerosi articoli su jazzisti contemporanei e prediligendo, spesso, giovani talenti emergenti. Ama seguire il jazz, blues e fusion e contaminazioni.

Previous Story

Mafalda Minnozzi, un bossajazz davvero unico