L'autore ha saputo coniugare l’intelligenza logica con l’ironia, costruendo racconti brevi ma densissimi. Le sue storie non si leggono solo con gli occhi: si leggono con il pensiero, con il dubbio, con la consapevolezza che la realtà non è mai lineare, e
Il potere riesce a farsi accettare anche quando è visibilmente iniquo, perché impone i suoi criteri di legittimità. In questo schema, il politico corrotto o bugiardo non viene più percepito come colpevole ma come sagace, astuto. L’elettore medio, bombardato da messaggi di