Tecnopanico? Come affrontare il digitale con intelligenza

La storia dei media è piena di narrazioni di paure che accompagnano l’evoluzione del mondo della comunicazione: dall’oralità alla scrittura fino ai social; ogni innovazione porta con sé paure che poi, con il passare del tempo, si rivelano eccessive e ci costringono

Il potere transmediale della Guy Fawkes Night

Nell’ambito delle attività di Open Class, laboratorio sui media diretto da Alfonso Amendola, l’Università degli Studi di Salerno racconta il 5 novembre tra storia, immaginario, fumetti, cinema, televisione, cronaca e merchandising

Le migrazioni internazionali fenomeno non solo italiano

La distribuzione iniqua del diritto a emigrare genera nuove disuguaglianze.Ma come si può coniugare il liberalismo economico con il fatto che una fetta di popolazione non può spostarsi dove/come vuole? Le risposte della politologa francese Catherine Wihtol de Wenden