Dieci anni fa le truffe erano naif, roba ingenua per ingenui; oggi sono sofisticate e subdole, ma gli ingenui sono rimasti tali. Sulle piattaforme digitali non esiste un solo controllo di veridicità ed è facile scivolare in una Truffopoli digitale dove anche
L’Europa si trova oggi ad affrontare una crisi di identità e di efficacia politica che sembra riflettersi in ogni aspetto del processo decisionale e della governance.
Il merchandising legato a V per vendetta: gli oggetti sono utilizzati dai fan non solo come beni di consumo, ma come simboli identitari. Indossare la maschera di Guy Fawkes, per esempio, può segnalare l'appartenenza a una comunità di attivisti e ribelli.
Non è auspicabile che un paese come l’Italia debba diventare un gigantesco parco turistico con danni irreversibili ail'identità dei territori