Dinosauri al guinzaglio e creazionismo: perché negli Usa la Scienza è più debole di un reality show
La vera sfida per il futuro non è smascherare la menzogna dei nemici inventati, ma costruire una politica che non abbia bisogno di nemici per esistere; una politica che non viva di paura, ma di possibilità.
Il linguaggio dell’odio non nasce con i social. Ha radici antiche. I pamphlet rivoluzionari del Settecento, i giornali faziosi dell’Ottocento, i manifesti totalitari del Novecento: tutti hanno usato categorie nette, slogan, nemici. La differenza, oggi, è la velocità e la pervasività. Twitter,
Come siamo finiti in questa fluidità sociologica? Che futuro ci attende? Se il consenso è fluido, se tutto diventa negoziabile. E se pure la democrazia assumesse un significato diverso?
