“C’è bisogno di riaffermare come Svevo sia stato importante per Joyce perlomeno quanto Joyce lo fu per Svevo”: così Enrico Terrinoni, tra i maggiori studiosi di James Joyce, sintetizza i caratteri di quello che è un ‘topos’ oramai classico del dibattito letterario,
L’adagio 201 è scritto dopo il 1513, non molto dopo il ritrovamento della satira di Seneca, il riferimento alla quale apre la prima parte di quello che appare un piccolo trattato sul potere, utilizzando riferimenti mitici e storici per definire i caratteri
La rivelazione di Rachel Cummings, responsabile dei progetti umanitari di ‘Save the children’ a Gaza, ha sconvolto la coscienza di molti. E ai crimini che si stanno compiendo è dedicato ‘Genocidio’ di Rula Jebreal. Un libro duro, che richiama la società civile
Soliloquio è un’antologia capace di farci vivere dall’interno l’ininterrotto dialogo che il filosofo ha intrattenuto con se stesso e di svelarci così le ragioni profonde di un’attività tanto prodigiosa